Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,492
edits
(3 intermediate revisions by 2 users not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
{{main menu it | |||
|link to German= Hauptseite | |||
|link to Spanish= Pàgina Principal | |||
|link to French= Page d'accueil | |||
|link to English= Main Page | |||
}} | |||
==Riassunto== | |||
[[File:VEMP.jpg|left|400px]] | [[File:VEMP.jpg|left|400px]] | ||
Dopo i capitoli precedenti, dovremmo ora essere in grado di riconoscere che, sia nella fisica moderna che nella biologia, un "Sistema Complesso" è un sistema dinamico multi-componente composto da diversi sottosistemi che tipicamente interagiscono tra loro. Tali sistemi sono tipicamente studiati attraverso metodologie di indagine "olistiche" o come computo "totale" dei comportamenti dei singoli sottosistemi insieme alle loro reciproche interazioni; questi possono essere descritti analiticamente attraverso modelli matematici, piuttosto che, in maniera "riduzionista" (cioè scomponendo e analizzando il sistema nelle sue componenti). Tipici dei Sistemi Complessi, sono i concetti di autorganizzazione e di “Comportamento Emergente”. In questo capitolo esporremo alcuni contenuti a favore di questa visione più stocastica e complessa delle funzioni neuromotorie, sensitive ed associative del sistema masticatorio trigeminale.{{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}} | Dopo i capitoli precedenti, dovremmo ora essere in grado di riconoscere che, sia nella fisica moderna che nella biologia, un "Sistema Complesso" è un sistema dinamico multi-componente composto da diversi sottosistemi che tipicamente interagiscono tra loro. Tali sistemi sono tipicamente studiati attraverso metodologie di indagine "olistiche" o come computo "totale" dei comportamenti dei singoli sottosistemi insieme alle loro reciproche interazioni; questi possono essere descritti analiticamente attraverso modelli matematici, piuttosto che, in maniera "riduzionista" (cioè scomponendo e analizzando il sistema nelle sue componenti). Tipici dei Sistemi Complessi, sono i concetti di autorganizzazione e di “Comportamento Emergente”. In questo capitolo esporremo alcuni contenuti a favore di questa visione più stocastica e complessa delle funzioni neuromotorie, sensitive ed associative del sistema masticatorio trigeminale. | ||
{{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}} | |||
==Considerazioni preliminari== | ==Considerazioni preliminari== | ||
Line 564: | Line 558: | ||
| autore6 = Massoth D | | autore6 = Massoth D | ||
| autore7 = LeResche L | | autore7 = LeResche L | ||
| autore8 = Truelove | | autore8 = Truelove Edmond L | ||
| titolo = A randomized clinical trial using research diagnostic criteria for temporomandibular disorders-axis II to target clinic cases for a tailored self-care TMD treatment program | | titolo = A randomized clinical trial using research diagnostic criteria for temporomandibular disorders-axis II to target clinic cases for a tailored self-care TMD treatment program | ||
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11889659/ | | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11889659/ | ||
Line 756: | Line 750: | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref> Truelove (1992),<ref>{{Cite book | }}</ref> Truelove (1992),<ref>{{Cite book | ||
| autore = Truelove | | autore = Truelove Edmond L | ||
| autore2 = Sommers EE | | autore2 = Sommers EE | ||
| autore3 = LeResche L | | autore3 = LeResche L |
edits