Difference between revisions of "Store:46laterotrusivo"
Line 1: | Line 1: | ||
'''Molare Laterotrusivo''' | |||
Il testo descrive un'analisi dettagliata dei movimenti articolari del molare ipsilaterale al condilo laterotrusivo (Figura 6 e Tabella 2). L'analisi si basa sul calcolo delle distanze tra punti e degli angoli formati tra i vettori utilizzando la trigonometria vettoriale. | Il testo descrive un'analisi dettagliata dei movimenti articolari del molare ipsilaterale al condilo laterotrusivo (Figura 6 e Tabella 2). L'analisi si basa sul calcolo delle distanze tra punti e degli angoli formati tra i vettori utilizzando la trigonometria vettoriale. | ||
Revision as of 18:21, 26 December 2024
Molare Laterotrusivo
Il testo descrive un'analisi dettagliata dei movimenti articolari del molare ipsilaterale al condilo laterotrusivo (Figura 6 e Tabella 2). L'analisi si basa sul calcolo delle distanze tra punti e degli angoli formati tra i vettori utilizzando la trigonometria vettoriale.
Tabella 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Tracciato masticatorio | Markers | Distanza
(mm) |
Direzione
|
Direzione dinamica
|
Figura 6: Rappresentazione grafica dei markers rilevati dal 'Replicator' nella masticazione sul lato destro del paziente | 2 | 0.39 | Indietro | Lateralizzazione |
3 | 2.18 | Indietro | Lateralizzazione | |
4 | 3.57 | Indietro | Lateralizzazione | |
5 | 5.68 | Indietro | Lateralizzazione | |
6 | 6.76 | Indietro | Inversione | |
7* | 3.93 | Indietro | Medializzazione | |
8 | 1.15 | Indietro | Medializzazione | |
Osservando la figura e la tabella, possiamo estrapolare le distanze e le direzioni dei punti marcati. Nello specifico, la distanza del punto rispetto al punto iniziale è stata calcolata come circa , con un angolo formato tra i vettori pari a . Definizione dei vettori:, . Magnitudine di : , magnitudine di : . Prodotto scalare: , , angolo: