Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,564
edits
| Tag: Manual revert | |||
| (4 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
| Line 1: | Line 1: | ||
| == Rappresentazione spazio temporale dei markers == | |||
| <p> | <p> | ||
| '''<big>Condilo Laterotrusivo</big>''' | '''<big>Condilo Laterotrusivo</big>''' | ||
| Line 17: | Line 17: | ||
| !<small>Direzione <math>Y</math></small> | !<small>Direzione <math>Y</math></small> | ||
| |-    | |-    | ||
| | rowspan="9" |[[File:Figura 2 finale mod..jpg|center|400x400px|'''Figura 2:''' Marker dei punti nel ciclo masticatorio]]<small>'''Figura 5:'''  | | rowspan="9" |[[File:Figura 2 finale mod..jpg|center|400x400px|'''Figura 2:''' Marker dei punti nel ciclo masticatorio]]<small>'''Figura 5:''' Markers sovrapposti in Geogebra sul tracciato del condilo laterotrusivo da modello Replicator di Lund e Gibbs.</small> | ||
| |2 | |2 | ||
| |1.734 | |1.734 | ||
| |Protrusiva | |Protrusiva | ||
| |Parallela | |Parallela.                                  | ||
| |-    | |-    | ||
| |3 | |3 | ||
| Line 320: | Line 320: | ||
| ===Discussione sulla rototraslazione condilare===    | ===Discussione sulla rototraslazione condilare===    | ||
| Il moto rototraslazionale dei condili è cruciale per comprendere la cinematica mandibolare. Se i condili ruotassero attorno a un punto fisso, i tracciati dei molari e degli incisivi sarebbero semplici archi di cerchio. Tuttavia, i movimenti reali includono sia rotazione che traslazione.    | Il moto rototraslazionale dei condili è cruciale per comprendere la cinematica mandibolare. Se i condili ruotassero attorno a un punto fisso, i tracciati dei molari e degli incisivi sarebbero semplici archi di cerchio. Tuttavia, i movimenti reali includono sia rotazione che traslazione.<ref>T Ogawa 1, K Koyano, T Suetsugu Correlation between inclination of occlusal plane and masticatory movement.. J Dent. 1998 Mar;26(2):105-12. | ||
| doi: 10.1016/s0300-5712(97)00001-8. | |||
| </ref><ref>W R Scott. Application of "cusp writer" findings to practical and theoretical occlusal problems. Part I.. I Prosthet Dent. 1976 Feb;35(2):211-21. PMID: 55483, DOI: 10.1016/0022-3913(76)90282-1</ref>    | |||
| Durante la laterotrusione, il condilo ipsilaterale combina rotazione attorno all’asse verticale e traslazione laterale, mentre il condilo mediotrusivo si muove principalmente in direzione mediale e anteriore, generando il "Tragitto orbitante".    | Durante la laterotrusione, il condilo ipsilaterale combina rotazione attorno all’asse verticale e traslazione laterale, mentre il condilo mediotrusivo si muove principalmente in direzione mediale e anteriore, generando il "Tragitto orbitante".    | ||
| Line 344: | Line 348: | ||
| I tracciati dentali sono correlati ai movimenti dei condili e offrono preziose informazioni sulla cinematica mandibolare, per cui sarebbe auspicabile spendere qualche parola in più sulla velocità del moto masticatorio e la rappresentazione di questa cinematica mandibolare in un forma geometrico/matematica chiamata 'Conica'.   | I tracciati dentali sono correlati ai movimenti dei condili e offrono preziose informazioni sulla cinematica mandibolare, per cui sarebbe auspicabile spendere qualche parola in più sulla velocità del moto masticatorio e la rappresentazione di questa cinematica mandibolare in un forma geometrico/matematica chiamata 'Conica'.   | ||
| ===Rappresentazione in una 'Conica'=== | ===Rappresentazione in una 'Conica'=== | ||
edits