Difference between revisions of "Store:LPLit05"

Line 1: Line 1:
==Considerazioni finali==
Abbiamo intrapreso un percorso lungo e tortuoso per comprendere meglio la complessità incontrata dal collega alle prese con la pesantissima responsabilità etica di fare una diagnosi. Tuttavia, questo compito diventa ancora più complesso quando dobbiamo essere dettagliati e attenti nel fare una diagnosi differenziale.


Entriamo qui in un argomento delicato, che è legato ai contenuti epistemologici e che in primo luogo è stato riportato nella "[[Introduzione]]". Stiamo parlando di:
== Considerazioni finali ==


*'''Interdisciplinarità''': <br>Nella politica della scienza, è generalmente riconosciuto che la risoluzione dei problemi basata sulla scienza richiede ricerca interdisciplinare (IDR), come proposto dal progetto dell'UE chiamato Horizon 2020.''<ref>European Union, ''[https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/societal-challenges Horizon 2020]''</ref>'' In un recente studio, gli autori si concentrano sulla domanda perché i ricercatori hanno difficoltà cognitive ed epistemiche nel condurre IDR. Si ritiene che la perdita di interesse filosofico per l'epistemologia della ricerca interdisciplinare sia causata da un paradigma filosofico della scienza chiamato "Physics Paradigm of Science", che impedisce il riconoscimento di importanti cambiamenti IDR sia nella filosofia della scienza che nella ricerca. Il paradigma filosofico alternativo proposto, chiamato "Paradigma ingegneristico della scienza", fa ipotesi filosofiche alternative su aspetti quali lo scopo della scienza, il carattere della conoscenza, i criteri epistemici e pragmatici per l'accettazione della conoscenza e il ruolo degli strumenti tecnologici. Di conseguenza, i ricercatori scientifici hanno bisogno dei cosiddetti scaffold metacognitivi per assisterli nell'analisi e nella ricostruzione di come la "conoscenza" è costruita nelle diverse discipline.  Nella ricerca interdisciplinare, gli scaffold metacognitivi aiutano la comunicazione interdisciplinare ad analizzare e articolare il modo in cui la disciplina costruisce la conoscenza''<ref name=":0">{{cita libro
Abbiamo percorso una strada lunga e complessa per comprendere meglio la complessità che i professionisti affrontano di fronte all'enorme responsabilità etica di formulare una diagnosi. Questa sfida diventa ancora più ardua quando si richiede di essere meticolosi e attenti nel procedere con una diagnosi differenziale.
| autore = Boon M
| autore2 = Van Baalen S
| titolo = Epistemology for interdisciplinary research - shifting philosophical paradigms of science
| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6383598/
| volume =
| opera = Eur J Philos Sci
| anno = 2019
| editore =
| città =
| ISBN =
| LCCN =
| DOI = 10.1007/s13194-018-0242-4
| OCLC =
}} 9(1):16.</ref><ref>{{cita libro
| autore = Boon M
| titolo = An engineering paradigm in the biomedical sciences: Knowledge as epistemic tool
| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28389261
| volume =
| opera = Prog Biophys Mol Biol
| anno = 2017
| editore =
| città =
| ISBN =
| LCCN =
| DOI = 10.1016/j.pbiomolbio.2017.04.001
| OCLC =
}}</ref>''


Ci addentriamo ora in un tema delicato, legato agli aspetti epistemologici, che è stato introdotto nella "[[Introduzione]]". Ci riferiamo a:


Questo concetto è legato all'argomento precedentemente discusso in cui il collega dovrebbe essere consapevole della propria 'Incertezza Soggettiva' (dovuta ad un linguaggio logico classico 'malato o sano') e di 'Incertezza Oggettiva' (dovuta ad un linguaggio logico probabilistico ' probabilmente malato o probabilmente sano'). Non è complicato dimostrare questa affermazione: l'incertezza di cui stiamo parlando deriva dal fatto che gli elementi, le asserzioni, i dati, le classi e le sottoclassi citati e che costituiscono l'apparato della logica del linguaggio probabilistico: Analysandum <math> = \{P(D),a\}</math> e Analysan ''<math>= \{\pi,a,KB\}</math>'' sono elementi che esistono in un mondo specifico, e in questo caso in un contesto odontoiatrico in cui l'elemento <math>KB</math> del processo indica indiscutibilmente una "conoscenza di base" in un contesto esclusivamente 'odontoiatrico'.
'''Interdisciplinarità''': Nella politica scientifica è ampiamente accettato che la soluzione dei problemi basati sulla scienza necessiti di ricerca interdisciplinare (IDR), come evidenziato dal programma Horizon 2020 dell'UE.<ref>European Union, ''[https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/societal-challenges Horizon 2020]''</ref> Un recente studio si focalizza sulle difficoltà cognitive ed epistemiche che i ricercatori incontrano nell'IDR. Si sostiene che il declino dell'interesse filosofico per l'epistemologia della ricerca interdisciplinare derivi da un paradigma filosofico chiamato "Physics Paradigm of Science", che limita il riconoscimento dei significativi cambiamenti nell'IDR sia nella filosofia della scienza che nella pratica di ricerca. Il paradigma filosofico alternativo proposto, denominato "Paradigma ingegneristico della scienza", introduce ipotesi filosofiche alternative riguardo lo scopo della scienza, la natura della conoscenza, i criteri epistemici e pragmatici per l'accettazione della conoscenza, e il ruolo degli strumenti tecnologici. Di conseguenza, i ricercatori scientifici richiedono i cosiddetti "scaffolds metacognitivi" per assistere nell'analisi e nella ricostruzione del modo in cui la "conoscenza" è costruita nelle varie discipline.<ref name=":0">{{Cita libro | autore = Boon M | autore2 = Van Baalen S | titolo = Epistemology for interdisciplinary research - shifting philosophical paradigms of science | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6383598/ | volume = | opera = Eur J Philos Sci | anno = 2019 | editore = | città = | ISBN = | LCCN = | DOI = 10.1007/s13194-018-0242-4 | OCLC = }} 9(1):16.</ref><ref>{{Cita libro | autore = Boon M | titolo = An engineering paradigm in the biomedical sciences: Knowledge as epistemic tool | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28389261 | volume = | opera = Prog Biophys Mol Biol | anno = 2017 | editore = | città = | ISBN = | LCCN = | DOI = 10.1016/j.pbiomolbio.2017.04.001 | OCLC = }}</ref>
----


Questo concetto è collegato alla discussione precedente, in cui si sottolinea l'importanza per il professionista di essere consapevole della propria 'Incertezza Soggettiva', derivante dall'utilizzo di un linguaggio logico classico 'malato o sano', e dell''Incertezza Oggettiva', originata da un linguaggio logico probabilistico 'probabilmente malato o probabilmente sano'. Dimostrare questa affermazione non è complesso: l'incertezza in questione emerge dal fatto che gli elementi, le affermazioni, i dati, le classi e le sottoclassi menzionati, che formano la struttura della logica del linguaggio probabilistico, Analysandum <math>= {P(D),a}</math> e Analysan <math>= {\pi,a,KB}</math>, sono concetti che trovano applicazione in ambiti specifici, in questo caso, nell'ambito odontoiatrico, dove l'elemento <math>KB</math> nel processo rappresenta chiaramente una "conoscenza di base" specifica per il settore odontoiatrico.


Questa conclusione confermata dal dentista è stata la seguente:
Questa conclusione confermata dal dentista è stata la seguente:
Line 42: Line 17:




o meglio:<blockquote>è mia convinzione al 95% che Mary Poppins sia affetta da TMD in quanto ha una degenerazione dell'articolazione temporo-mandibolare oltre alla positività dei dati <math>D=\{\delta_1,\dots\delta_n\}</math>. Ma succede qualcosa di strano perché dal nulla, un ricercatore, usa lo ' scaffolds metacognitivo'<ref>{{Cite book  
In altre parole, sono fermamente convinto che Mary Poppins soffra di TMD con una probabilità del 95%, a causa della degenerazione dell'articolazione temporo-mandibolare e della conferma dei dati <math>D={\delta_1,\dots\delta_n}</math>. Tuttavia, emerge un'inattesa complessità quando, improvvisamente, un ricercatore introduce l'utilizzo di 'scaffold metacognitivi'<ref>{{Cite book | autore = Boon M | autore2 = Van Baalen S | titolo = Epistemology for interdisciplinary research - shifting philosophical paradigms of science | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30873248/ | volume = | opera = Eur J Philos Sci | anno = 2019 | editore = | città = | ISBN = | PMID = 30873248 | PMCID = PMC6383598 | DOI = 10.1007/s13194-018-0242-4 | oaf = CC BY | LCCN = | OCLC = }}</ref> per facilitare l'analisi e la ricostruzione di come la 'conoscenza' viene integrata tra le diverse discipline, sollecitando il dentista a rispondere alla seguente domanda:
| autore = Boon M
| autore2 = Van Baalen S
| titolo = Epistemology for interdisciplinary research - shifting philosophical paradigms of science
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30873248/
| volume =  
| opera = Eur J Philos Sci
| anno = 2019
| editore =  
| città =  
| ISBN =  
| PMID = 30873248
| PMCID = PMC6383598
| DOI = 10.1007/s13194-018-0242-4
| oaf = CC BY<!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =  
| OCLC =  
}}</ref> per un'implementazione nell'analisi e nella ricostruzione di come si implementa la 'conoscenza' nelle diverse discipline e richiede una risposta alla seguente domanda da parte del dentista:</blockquote>


{{q4|c'è un altro mondo o contesto, parallelo al tuo, in cui oltre ai dati D ci sono altri dati a te sconosciuti?|}}
{{q4|Esiste un altro mondo o contesto, parallelo al tuo, dove ci sono dati che non conosci?}}


E poi, rafforza la richiesta suggerendo di: sottoporre Mary Poppins a specifici test elettrofisiologici trigeminali, classificandoli come già fatto in precedenza per il set di dati <math>D={\delta_1,\dots\delta_n}</math>, e generando un nuovo insieme di dati che comprende un numero <math>m</math> di dati sconosciuti <math>C={\gamma_1,\dots\gamma_m}</math> (che non appartengono esclusivamente all'ambito dentale), formando così un nuovo insieme denominato <math>S_{unknown}= D+C={\delta_1,\dots,\delta_n,\gamma_1,\dots,\gamma_m}</math>, così chiamato per la presenza di dati non familiari al contesto odontoiatrico.


e aumenta la dose richiedendo di: <blockquote>sottoporre Mary Poppins ai seguenti test elettrofisiologici trigeminali, etichettarli come abbiamo fatto in precedenza per il set data <math>D=\{\delta_1,\dots\delta_n\}</math> generando un altro set contenente un numero
<math>\delta_1=</math> Referto radiologico positivo dell'ATM visualizzato in Figura 2


<math>m</math> di dati sconosciuti <math>C=\{\gamma_1,\dots\gamma_m\}</math> (non appartenenti al ramo puramente dentale)  creando così un insieme completamente nuovo che chiameremo <math>S_{unknow}= D+C=\{\delta_1,\dots,\delta_n,\gamma_1,\dots,\gamma_m\}</math> (chiamato <math>S_{unknown}</math> proprio per la presenza di dati sconosciuti al contesto odontoiatrico).</blockquote>
<math>\delta_2=</math> Referto radiologico positivo dell'ATM mostrato in Figura 3


<math>\delta_3=</math> Referto assiografico che evidenzia tracce condilari positive in Figura 4


<math>\delta_4=</math> Pattern di interferenza EMG asimmetrico rappresentato in Figura 5


<math>\delta_1=</math> Referto radiologico positivo dell'ATM nella Figura 2
<math>\gamma_1=</math> Jaw jerk illustrato in Figura 6


<math>\delta_2=</math> Referto radiologico positivo dell'ATM nella Figura 3
<math>\gamma_2=</math> Periodo silente meccanico masseterino presentato in Figura 7


<math>\delta_3=</math> Referto assiografico positivo delle tracce condilari in Figura 4
<math>\gamma_3=</math> CT del muscolo massetere destro esposto in Figura 8
 
</center>
<math>\delta_4=</math> Pattern di interferenza EMG asimmetrico nella Figura 5
 
<math>{\gamma _{1}}=</math> Jaw jerk in Figura 6
 
<math>{\displaystyle \gamma _{2}}=</math> Periodo silente meccanico masseterino in Figura 7
 
<math>{\displaystyle \gamma _{3}}=</math> CT muscolo massetere destro in Figura 8
 
<center>
===3° Approccio clinico===
===3° Approccio clinico===


Line 96: Line 48:
File:Spasmo emimasticatorio SP.jpg|'''Figura 7:''' Periodo di silenzio meccanico rilevato elettrofisiologicamente sui masseteri di destra (tracce sovrapposte superiori) e di sinistra (tracce sovrapposte inferiori)
File:Spasmo emimasticatorio SP.jpg|'''Figura 7:''' Periodo di silenzio meccanico rilevato elettrofisiologicamente sui masseteri di destra (tracce sovrapposte superiori) e di sinistra (tracce sovrapposte inferiori)
File:Spasmo emimasticatorio TC.jpg|'''Figura 8:''' TC assiale del massiccio facciale in cui è presente una marcata ipertrofia del massetere destro
File:Spasmo emimasticatorio TC.jpg|'''Figura 8:''' TC assiale del massiccio facciale in cui è presente una marcata ipertrofia del massetere destro
<center>
</gallery>
</gallery>
</center>
</center>
</center>
qui


In questo modo è stato dimostrato che, inevitabilmente,  
In questo modo è stato dimostrato che, inevitabilmente,  

Revision as of 13:06, 29 March 2024

Considerazioni finali

Abbiamo percorso una strada lunga e complessa per comprendere meglio la complessità che i professionisti affrontano di fronte all'enorme responsabilità etica di formulare una diagnosi. Questa sfida diventa ancora più ardua quando si richiede di essere meticolosi e attenti nel procedere con una diagnosi differenziale.

Ci addentriamo ora in un tema delicato, legato agli aspetti epistemologici, che è stato introdotto nella "Introduzione". Ci riferiamo a:

Interdisciplinarità: Nella politica scientifica è ampiamente accettato che la soluzione dei problemi basati sulla scienza necessiti di ricerca interdisciplinare (IDR), come evidenziato dal programma Horizon 2020 dell'UE.[1] Un recente studio si focalizza sulle difficoltà cognitive ed epistemiche che i ricercatori incontrano nell'IDR. Si sostiene che il declino dell'interesse filosofico per l'epistemologia della ricerca interdisciplinare derivi da un paradigma filosofico chiamato "Physics Paradigm of Science", che limita il riconoscimento dei significativi cambiamenti nell'IDR sia nella filosofia della scienza che nella pratica di ricerca. Il paradigma filosofico alternativo proposto, denominato "Paradigma ingegneristico della scienza", introduce ipotesi filosofiche alternative riguardo lo scopo della scienza, la natura della conoscenza, i criteri epistemici e pragmatici per l'accettazione della conoscenza, e il ruolo degli strumenti tecnologici. Di conseguenza, i ricercatori scientifici richiedono i cosiddetti "scaffolds metacognitivi" per assistere nell'analisi e nella ricostruzione del modo in cui la "conoscenza" è costruita nelle varie discipline.[2][3]



Questo concetto è collegato alla discussione precedente, in cui si sottolinea l'importanza per il professionista di essere consapevole della propria 'Incertezza Soggettiva', derivante dall'utilizzo di un linguaggio logico classico 'malato o sano', e dellIncertezza Oggettiva', originata da un linguaggio logico probabilistico 'probabilmente malato o probabilmente sano'. Dimostrare questa affermazione non è complesso: l'incertezza in questione emerge dal fatto che gli elementi, le affermazioni, i dati, le classi e le sottoclassi menzionati, che formano la struttura della logica del linguaggio probabilistico, Analysandum e Analysan , sono concetti che trovano applicazione in ambiti specifici, in questo caso, nell'ambito odontoiatrico, dove l'elemento nel processo rappresenta chiaramente una "conoscenza di base" specifica per il settore odontoiatrico.

Questa conclusione confermata dal dentista è stata la seguente:


In altre parole, sono fermamente convinto che Mary Poppins soffra di TMD con una probabilità del 95%, a causa della degenerazione dell'articolazione temporo-mandibolare e della conferma dei dati . Tuttavia, emerge un'inattesa complessità quando, improvvisamente, un ricercatore introduce l'utilizzo di 'scaffold metacognitivi'[4] per facilitare l'analisi e la ricostruzione di come la 'conoscenza' viene integrata tra le diverse discipline, sollecitando il dentista a rispondere alla seguente domanda:

 
Question 2.jpg
   
«Esiste un altro mondo o contesto, parallelo al tuo, dove ci sono dati che non conosci?»


E poi, rafforza la richiesta suggerendo di: sottoporre Mary Poppins a specifici test elettrofisiologici trigeminali, classificandoli come già fatto in precedenza per il set di dati , e generando un nuovo insieme di dati che comprende un numero di dati sconosciuti (che non appartengono esclusivamente all'ambito dentale), formando così un nuovo insieme denominato , così chiamato per la presenza di dati non familiari al contesto odontoiatrico.

Referto radiologico positivo dell'ATM visualizzato in Figura 2

Referto radiologico positivo dell'ATM mostrato in Figura 3

Referto assiografico che evidenzia tracce condilari positive in Figura 4

Pattern di interferenza EMG asimmetrico rappresentato in Figura 5

Jaw jerk illustrato in Figura 6

Periodo silente meccanico masseterino presentato in Figura 7

CT del muscolo massetere destro esposto in Figura 8

3° Approccio clinico

qui

In questo modo è stato dimostrato che, inevitabilmente,

«la logica del linguaggio medico si basa più o meno su dati che derivano da uno specifico mondo o contesto ovvero un contesto specialistico in cui il perimetro che delimita tale conoscenza non ci permette di proiettarci in contesti paralleli»

Esplorando questa linea perimetrale del contesto specialistico, creeremo un'area ad essa vicina che chiameremo "zona fuzzy" o "logica fuzzy" di cui parleremo nel prossimo capitolo.

 
Question 2.jpg
   
«...da quello che sembra nemmeno con una logica linguistica probabilistica saremo in grado di definire una diagnosi esatta.»
(infatti, per questo motivo dovremmo anche considerareFuzzy Logic Language)


Bibliography & references
Wiki.png