Store:46laterotrusivo
Molare Laterotrusivo
Il testo descrive un'analisi dettagliata dei movimenti articolari del molare ipsilaterale al condilo laterotrusivo (Figura 6 e Tabella 2). L'analisi si basa sul calcolo delle distanze tra punti e degli angoli formati tra i vettori utilizzando la trigonometria vettoriale.
| Tabella 2 | ||||
|---|---|---|---|---|
| Tracciato masticatorio | Markers | Distanza (mm) | Direzione 
 (antero-posteriore)  | 
Direzione dinamica
 (latero-mediale)  | 
| 2 | 0.39 | Indietro | Lateralizzazione | |
| 3 | 2.18 | Indietro | Lateralizzazione | |
| 4 | 3.57 | Indietro | Lateralizzazione | |
| 5 | 5.68 | Indietro | Lateralizzazione | |
| 6 | 6.76 | Indietro | Inversione | |
| 7* | 3.93 | Indietro | Medializzazione | |
| 8 | 1.15 | Indietro | Medializzazione | |
Osservando la figura e la tabella, possiamo estrapolare le distanze e le direzioni dei punti marcati. Nello specifico, la distanza del punto  rispetto al punto iniziale  è stata calcolata come circa , con un angolo formato tra i vettori pari a .
 
==Iter matematico per il calcolo dell'angolo==: Il vettore tra il punto  e il punto :* Il vettore tra il punto  e il punto di riferimento :  
. Calcolo del coseno dell'angolo:  
Sostituendo i valori:Infine, l'angolo  è calcolato tramite la funzione arccoseno:.
qui