Go to top
Incisal
Il paragrafo caricato descrive un'analisi matematica dei movimenti articolari dell'incisivo sul lato lavorante. Utilizzando le coordinate di tre punti nello spazio 2D 
, 
 e 
, vengono calcolate le distanze lineari tra i punti, oltre all'angolo tra i segmenti che collegano questi punti.
| Tabella 3
 | 
| Tracciato masticatorio
 | 
Markers
 | 
Distanza (mm)
 | 
Direzione in X
 (antero-posteriore)
 
 | 
Direzione dinamica
 (Y-latero-mediale)
 
 | 
| Figura 3:
 | 
2
 | 
0.69
 | 
Indietro
 | 
Lateralizzazione
 | 
| 3
 | 
2.30
 | 
Indietro
 | 
Lateralizzazione
 | 
| 4
 | 
4.62
 | 
Indietro
 | 
Lateralizzazione
 | 
| 5
 | 
8.46
 | 
Avanti
 | 
Lateralizzazione
 | 
| 6
 | 
8.46
 | 
Indietro
 | 
Inversione
 | 
| 7*
 | 
5.12
 | 
Indietro
 | 
Medializzazione
 | 
| 8
 | 
2.57
 | 
Indietro
 | 
Medializzazione
 | 
| 
 | 
Per quanto riguarda i tracciati nell'area dell'incisivo tra il punto 
 e 
, la distanza risulta essere di **5.12 mm** con un angolo approssimativamente pari a 
. Per approfondimenti di calcolo, vedi la spiegazione dettagliata qui sotto.  
 
Coordinate dei punti: 
, 
, 
. Il vettore tra 
 e 
 è: 
. Il vettore tra 
 e 
 è: 
. Il prodotto scalare tra i vettori è calcolato come: 
. Le norme dei vettori sono: 
 e 
. Il coseno dell'angolo tra i vettori è dato da: 
. Infine, l'angolo è: 
.