Difference between revisions of "Criteri diagnostici di ricerca (RDC)"

no edit summary
 
(2 intermediate revisions by the same user not shown)
Line 1: Line 1:
{{Versions
 
| en = Research Diagnostic Criteria (RDC)
{{main menu it
| it = Criteri diagnostici di ricerca (RDC)
|link to German= Hauptseite
| fr = Critères diagnostiques de recherche (RDC)
|link to Spanish= Pàgina Principal
| de = Forschungsdiagnostische Kriterien (RDC)
|link to French= Page d'accueil
| es = Criterios de Diagnóstico de Investigación (RDC)
|link to English= Main Page
| pt = <!-- portoghese -->
}}
| ru = <!-- russo -->
 
| pl = <!-- polacco -->
 
| fi = <!-- finlandese/suomi -->
| ca = <!-- catalano -->
| ja = <!-- giapponese -->
}}
{{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}}
{{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}}
{{Bookind2}}
 


Caratteristica frequente del dolore orofacciale è la multifattorialità della patologia che rende ancor più complessa la diagnosi. I Disordini Temporo Mandibolari (DTM), per esempio, che i paesi Anglosassoni denominano con varie terminologie come Temporo-Mandibular Disorders (TMDs), Cranio Facial Pain (CFP) e Temporo-Mandibular Joint Dysfunction (TMJ dysfunction),  presentano, a volte, difficoltà diagnostiche. Il dolore orofacciale causato da DTM è spesso sovrapposto, come sintomi e segni clinici, a disturbi algici che possono essere una manifestazione di  altre forme cefalalgiche in cui possono coesistere patologie organiche neurologico-sistemiche. Questo quadro clinico può rendere difficile la diagnosi differenziale almeno nelle prime fasi della malattia.<ref>Sollecito T.P., Richardson R.M., Quinn P.D., Cohen G.S.:. Intracranial schwannoma as atypical facial pain. Case report. Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1993;76:153-6 </ref><ref>Shankland W.E.: Trigeminal neuralgia: typical or atypical? Cranio. 1993;11:108-12. </ref><ref>Graff-Radford S.B., Solberg W.K.: Is atypical odontalgia a psychological problem? Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1993;75:579-82.</ref><ref>Ruelle A., Datti R., Andrioli G.: Cerebellopontine angle osteoma causing trigeminal neuralgia: case report.Neurosurgery. 1994;35:1135-7.</ref>  
Caratteristica frequente del dolore orofacciale è la multifattorialità della patologia che rende ancor più complessa la diagnosi. I Disordini Temporo Mandibolari (DTM), per esempio, che i paesi Anglosassoni denominano con varie terminologie come Temporo-Mandibular Disorders (TMDs), Cranio Facial Pain (CFP) e Temporo-Mandibular Joint Dysfunction (TMJ dysfunction),  presentano, a volte, difficoltà diagnostiche. Il dolore orofacciale causato da DTM è spesso sovrapposto, come sintomi e segni clinici, a disturbi algici che possono essere una manifestazione di  altre forme cefalalgiche in cui possono coesistere patologie organiche neurologico-sistemiche. Questo quadro clinico può rendere difficile la diagnosi differenziale almeno nelle prime fasi della malattia.<ref>Sollecito T.P., Richardson R.M., Quinn P.D., Cohen G.S.:. Intracranial schwannoma as atypical facial pain. Case report. Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1993;76:153-6 </ref><ref>Shankland W.E.: Trigeminal neuralgia: typical or atypical? Cranio. 1993;11:108-12. </ref><ref>Graff-Radford S.B., Solberg W.K.: Is atypical odontalgia a psychological problem? Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1993;75:579-82.</ref><ref>Ruelle A., Datti R., Andrioli G.: Cerebellopontine angle osteoma causing trigeminal neuralgia: case report.Neurosurgery. 1994;35:1135-7.</ref>  
Line 225: Line 221:


Le immagini riportate sono solo una parte dei casi clinici che verranno presentati nel corso della stesura di masticationpedia per cui, il lettore sappia che Masticationpadia è una enciclopedia dinamica e, dunque, nel corso del tempo si implementeranno i capitoli di altre informazioni utili per capire il razionale del progetto che è in primis osservare la realtà clinica epocale nelle riabilitazioni masticatorie, osservarne le anomalie ed eventualmente la crisi del paradigma per poi proporre una uovo paradigma denominato seguendo le impostazioni Khuniane 'Scienza Straordinaria' in cui la Comunità Scientifica Internazionale possa focalizzare la sua attenzione e critica costruttiva.
Le immagini riportate sono solo una parte dei casi clinici che verranno presentati nel corso della stesura di masticationpedia per cui, il lettore sappia che Masticationpadia è una enciclopedia dinamica e, dunque, nel corso del tempo si implementeranno i capitoli di altre informazioni utili per capire il razionale del progetto che è in primis osservare la realtà clinica epocale nelle riabilitazioni masticatorie, osservarne le anomalie ed eventualmente la crisi del paradigma per poi proporre una uovo paradigma denominato seguendo le impostazioni Khuniane 'Scienza Straordinaria' in cui la Comunità Scientifica Internazionale possa focalizzare la sua attenzione e critica costruttiva.
 
[[File:Question 2.jpg|link=https://wiki.masticationpedia.org/index.php/File:Question%202.jpg|left|100x100px]]
{{q2|Nei prossimi capitoli cercheremo di capire la reale validità dell'imaging per i disturbi dell'articolazione temporomandibolari}}
{{q2|Nei prossimi capitoli cercheremo di capire la reale validità dell'imaging per i disturbi dell'articolazione temporomandibolari}}


Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,593

edits