Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,564
edits
| Line 30: | Line 30: | ||
| autore3 = Flavio Frisardi  | | autore3 = Flavio Frisardi  | ||
}}  | }}  | ||
==Introduzione==  | ==Introduzione==  | ||
Nel capitolo precedente, dedicato alla "[[Logica del linguaggio medico: introduzione alla probabilità quantistica nel sistema masticatorio|Logica del linguaggio medico]]", abbiamo cercato di spostare l'attenzione dal sintomo o dai segni clinici verso un linguaggio macchina criptato. In questo contesto, le argomentazioni di Donald E. Stanley, Daniel G. Campos e Pat Croskerry risultano particolarmente pertinenti, soprattutto quando connesse al concetto di tempo '''<math>t_n</math>''' come vettore di informazione (che anticipa il sintomo) e alla considerazione del messaggio come linguaggio macchina anziché come linguaggio verbale).<ref>{{Cite book    | |||
  | autore = Stanley DE  |   | autore = Stanley DE  | ||
  | autore2 = Campos DG  |   | autore2 = Campos DG  | ||
| Line 66: | Line 64: | ||
  | LCCN =    |   | LCCN =    | ||
  | OCLC =    |   | OCLC =    | ||
  }}</ref>  |   }}</ref>    | ||
Ciò, tuttavia, non sminuisce l'importanza della storia clinica, costruita su un linguaggio verbale pseudo-formale, che si è ormai solidamente affermato nella pratica clinica e ha dimostrato la sua efficacia diagnostica. Il nostro obiettivo nel dare enfasi ad un linguaggio macchina e al sistema non è altro che offrire un'ulteriore opportunità per validare la Scienza Medico-Diagnostica. Siamo pienamente consapevoli che il nostro "Sapiens Linux" rimanga perplesso riguardo a quanto anticipato e continui a interrogarsi.  | |||
{{q4|la logica del linguaggio classico potrebbe aiutarci a risolvere il dilemma della povera Mary Poppins?|un po' di pazienza, per favore}}  | |||
Non possiamo fornire una risposta convenzionale perché la scienza non progredisce con asserzioni che non sono giustificate da domande e riflessioni scientificamente validate; ed è proprio questo il motivo per cui cercheremo di dar voce ad alcuni pensieri, perplessità e dubbi espressi su alcuni temi basilari portati in discussione in alcuni articoli scientifici.  | Non possiamo fornire una risposta convenzionale perché la scienza non progredisce con asserzioni che non sono giustificate da domande e riflessioni scientificamente validate; ed è proprio questo il motivo per cui cercheremo di dar voce ad alcuni pensieri, perplessità e dubbi espressi su alcuni temi basilari portati in discussione in alcuni articoli scientifici.  | ||
edits