User contributions
31 December 2024
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
Interpretazione Biomeccanica e Neurofisiologica
+3,267
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
no edit summary
+105
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
Calcolo della Velocità
−7
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
Fattori Considerati
−7
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
no edit summary
−43
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
no edit summary
+2,907
Store:Asse Cerniera Verticale parte 4
Created page with " ==Discussione e Conclusioni== === Cinematica Mandibolare e Tracciati Occlusali === La cinematica mandibolare deriva dall’interazione complessa tra i movimenti dei condili e i tracciati dentali, riflettendo dinamiche articolari e relazioni occlusali. Questa sezione analizza le correlazioni tra tracciati condilari e dentali, con implicazioni cliniche. '''Condilo Laterotrusivo e Tracciati Occlusali''' Il condilo laterotrusivo segue un tracciato di rotazione e traslaz..."
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
no edit summary
−10,992
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
no edit summary
+950
30 December 2024
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
Velocità Lineari e Angolari
+2,475
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
no edit summary
+671
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
Introduzione: Velocità Lineari e Angolari
−20
Store:Asse Cerniera Verticale parte 2
Conclusione
−13
Store:Asse Cerniera Verticale parte 2
Analisi del Movimento Simultaneo verso il Punto 1
+612
Store:Asse Cerniera Verticale parte 2
Discussione sulla rototraslazione condilare
+2,894
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
no edit summary
+4,432
29 December 2024
Asse Cerniera verticale
no edit summary
+43
Asse Cerniera verticale
no edit summary
−109
Asse Cerniera verticale parte 1
Gianni moved page Asse Cerniera verticale parte 1 to Store:Asse Cerniera verticale parte 1
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
Gianni moved page Asse Cerniera verticale parte 1 to Store:Asse Cerniera verticale parte 1
mAsse Cerniera verticale 1
Gianni moved page Asse Cerniera verticale 1 to Asse Cerniera verticale parte 1
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
Gianni moved page Asse Cerniera verticale 1 to Asse Cerniera verticale parte 1
mStore:Asse Cerniera Verticale parte 3
no edit summary
+3,722
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
Discussione e Conclusioni
−289
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
no edit summary
+9,398
Store:Asse Cerniera Verticale parte 3
Created page with "==Rappresentazione cinematica attraverso una conica== Per descrivere la forma ellittica dei tracciati dentali generati dal moto rototraslazionale dei condili, utilizziamo una conica (ellisse) sovrapposta a punti specifici. Questo modello evidenzia il contributo dei movimenti condilari e delle distanze occlusali nella generazione dei tracciati pseudoellittici. Supponiamo di analizzare il tracciato del molare ipsilaterale durante la laterotrusione, con cinque punti disti..."
Store:Asse Cerniera Verticale parte 1
Created page with "== Introduzione == Nel capitolo precedente, 'Transverse Hinge Axis', abbiamo introdotto la cinematica mandibolare concentrandoci sul piano sagittale. Durante i movimenti di protrusione e retrusione, la mandibola non si muove esclusivamente lungo l'asse <math>X</math>, ma ruota attorno al centro dell'asse <math>Y</math>. Questo movimento condilare si manifesta anteriormente, dove l'incisivo mandibolare segue traiettorie curvilinee inverse, risultato di un complesso m..."
Store:Asse Cerniera parte 2
Gianni moved page Store:Asse Cerniera parte 2 to Store:Asse Cerniera Verticale parte 2
Store:Asse Cerniera Verticale parte 2
Gianni moved page Store:Asse Cerniera parte 2 to Store:Asse Cerniera Verticale parte 2
m
28 December 2024
Asse Cerniera verticale
no edit summary
+2
Store:Asse Cerniera Verticale parte 2
no edit summary
+102
Store:Asse Cerniera Verticale parte 2
Created page with "<p> '''Condilo Laterotrusivo''' </p> <Div> Questo paragrafo descrive il calcolo delle distanze e degli angoli tra segmenti in un piano 2D, applicati alla cinematica mandibolare. In particolare, si analizzano i movimenti articolari dei condili durante il ciclo masticatorio, rappresentati nella Figura 5 e nella Tabella 1. <Center> {| class="wikitable" ! colspan="5" |Tabella 1 |- !<small>Tracciato masticatorio</small> !<small>Markers</small> !<small>Distanza (mm)</s..."
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
no edit summary
−2,019
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
no edit summary
+2,019
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
no edit summary
+18
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
no edit summary
+2,708
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
no edit summary
+63
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
no edit summary
−3,486
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
no edit summary
+9,166
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
no edit summary
−34
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
no edit summary
+6,488
Store:Asse Cerniera verticale parte 1
Blanked the page
−39,090
27 December 2024
Lab:Intro
no edit summary
−3
Lab:Intro
no edit summary
−50
Prova Google
no edit summary
−242
Prova Google
no edit summary
+244
26 December 2024
Criteri Diagnostici per la Ricerca (RDC)
no edit summary
−23
Criteri Diagnostici per la Ricerca (RDC)
no edit summary
−11,810
Member:Criteri Diagnostici per la Ricerca (RDC)
no edit summary
+10
Member:Criteri Diagnostici per la Ricerca (RDC)
Created page with "{{main menu}} {{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}} '''Abstract:''' L'articolo discute lo sviluppo e lo scopo dei Criteri Diagnostici di Ricerca (RDC) per i disturbi temporomandibolari (TMD), che sono stati stabiliti per creare definizioni di casi clinici standardizzati con riproducibilità tra clinici e ricercatori. Il progetto RDC si basava su dati empirici da ricerche epidemiologiche longitudinali e mirava a migliorare la diagnosi, gli studi prognostici e l'efficacia del..."