Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,563
edits
(5 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
{{ | |||
{{main menu it | |||
|link to German= Hauptseite | |||
|link to Spanish= Pàgina Principal | |||
|link to French= Page d'accueil | |||
|link to English= Main Page | |||
}} | |||
{{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}} | {{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}} | ||
Caratteristica frequente del dolore orofacciale è la multifattorialità della patologia che rende ancor più complessa la diagnosi. I Disordini Temporo Mandibolari (DTM), per esempio, che i paesi Anglosassoni denominano con varie terminologie come Temporo-Mandibular Disorders (TMDs), Cranio Facial Pain (CFP) e Temporo-Mandibular Joint Dysfunction (TMJ dysfunction), presentano, a volte, difficoltà diagnostiche. Il dolore orofacciale causato da DTM è spesso sovrapposto, come sintomi e segni clinici, a disturbi algici che possono essere una manifestazione di altre forme cefalalgiche in cui possono coesistere patologie organiche neurologico-sistemiche. Questo quadro clinico può rendere difficile la diagnosi differenziale almeno nelle prime fasi della malattia.<ref>Sollecito T.P., Richardson R.M., Quinn P.D., Cohen G.S.:. Intracranial schwannoma as atypical facial pain. Case report. Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1993;76:153-6 </ref><ref>Shankland W.E.: Trigeminal neuralgia: typical or atypical? Cranio. 1993;11:108-12. </ref><ref>Graff-Radford S.B., Solberg W.K.: Is atypical odontalgia a psychological problem? Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1993;75:579-82.</ref><ref>Ruelle A., Datti R., Andrioli G.: Cerebellopontine angle osteoma causing trigeminal neuralgia: case report.Neurosurgery. 1994;35:1135-7.</ref> | Caratteristica frequente del dolore orofacciale è la multifattorialità della patologia che rende ancor più complessa la diagnosi. I Disordini Temporo Mandibolari (DTM), per esempio, che i paesi Anglosassoni denominano con varie terminologie come Temporo-Mandibular Disorders (TMDs), Cranio Facial Pain (CFP) e Temporo-Mandibular Joint Dysfunction (TMJ dysfunction), presentano, a volte, difficoltà diagnostiche. Il dolore orofacciale causato da DTM è spesso sovrapposto, come sintomi e segni clinici, a disturbi algici che possono essere una manifestazione di altre forme cefalalgiche in cui possono coesistere patologie organiche neurologico-sistemiche. Questo quadro clinico può rendere difficile la diagnosi differenziale almeno nelle prime fasi della malattia.<ref>Sollecito T.P., Richardson R.M., Quinn P.D., Cohen G.S.:. Intracranial schwannoma as atypical facial pain. Case report. Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1993;76:153-6 </ref><ref>Shankland W.E.: Trigeminal neuralgia: typical or atypical? Cranio. 1993;11:108-12. </ref><ref>Graff-Radford S.B., Solberg W.K.: Is atypical odontalgia a psychological problem? Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1993;75:579-82.</ref><ref>Ruelle A., Datti R., Andrioli G.: Cerebellopontine angle osteoma causing trigeminal neuralgia: case report.Neurosurgery. 1994;35:1135-7.</ref> | ||
Line 219: | Line 215: | ||
<gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow"> | <gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow"> | ||
File:Miastenia paraneoplastica.jpg|'''Figura 1:''' Paziente considerato DTM malgrado l'apertura della bocca era superiore di 40mm ma presentava difficoltà nella masticazione tale da indurre i colleghi odontoiatrici al riferimento di protesi totali con dimensioni verticali aumentate. Dopo 2 mesi dall'iniziale sintomatologia la situazione peggiorò con il presentarsi di una difficoltà nella deglutizione. Alcuni tests clinici neurologici risultarono positivi: Mingazzini, indice-naso, nistagmo, alterazione del riflesso della deglutizione. Questi dati anamnestici indirizzarono la diagnosi verso una patologia organica neurologica. I successivi esami di laboratorio ( ematochimici, Rx, elettrofisiologici trigeminali e stimolazioni ripetitive) hanno permesso di formulare la diagnosi di [https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=EN&Expert=43393 Sindrome Miastenica di Eaton-Lambert (SMEL)]. | File:Miastenia paraneoplastica.jpg|'''Figura 1:''' Paziente considerato DTM malgrado l'apertura della bocca era superiore di 40mm ma presentava difficoltà nella masticazione tale da indurre i colleghi odontoiatrici al riferimento di protesi totali con dimensioni verticali aumentate. Dopo 2 mesi dall'iniziale sintomatologia la situazione peggiorò con il presentarsi di una difficoltà nella deglutizione. Alcuni tests clinici neurologici risultarono positivi: Mingazzini, indice-naso, nistagmo, alterazione del riflesso della deglutizione. Questi dati anamnestici indirizzarono la diagnosi verso una patologia organica neurologica. I successivi esami di laboratorio ( ematochimici, Rx, elettrofisiologici trigeminali e stimolazioni ripetitive) hanno permesso di formulare la diagnosi di [https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=EN&Expert=43393 Sindrome Miastenica di Eaton-Lambert (SMEL)]. | ||
File:Post-polio.jpg|Figura 2: Alla paziente fu precedentemente formulata una diagnosi di DTM e disturbo Occluso-Posturale in riferimento al dolore orofacciale ed a fenomeni di vertigini malgrado l'apertura mandibolare fosse maggiore di 40 mm. L'anamnesi riportò solo un interessante correlazione tra il lato algico e la poliomielite contratta nell'infanzia. All'esame elettromiografico ad ago del muscolo temporale, i potenziali registrati mostrarono un quadro neuropatico con attività spontanea, unità motorie di ampiezza abnorme ( > 2 mV) riconducibile a sofferenza neuropatica e fenomeni di reinnervazione. La pregressa malattia e l’esame EMG indussero a formulare una diagnosi di '[https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7783759/ Sindrome Post-polio]'. | File:Post-polio.jpg|'''Figura 2:''' Alla paziente fu precedentemente formulata una diagnosi di DTM e disturbo Occluso-Posturale in riferimento al dolore orofacciale ed a fenomeni di vertigini malgrado l'apertura mandibolare fosse maggiore di 40 mm. L'anamnesi riportò solo un interessante correlazione tra il lato algico e la poliomielite contratta nell'infanzia. All'esame elettromiografico ad ago del muscolo temporale, i potenziali registrati mostrarono un quadro neuropatico con attività spontanea, unità motorie di ampiezza abnorme ( > 2 mV) riconducibile a sofferenza neuropatica e fenomeni di reinnervazione. La pregressa malattia e l’esame EMG indussero a formulare una diagnosi di '[https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7783759/ Sindrome Post-polio]'. | ||
File:Recovery cycle.jpeg|'''Figura 3:''' Paziente bruxista classificato nel protocollo RDC nel gruppo I,2 Dolore rifasciale con limitazione delle apertura della bocca. Diagnosi definitiva '[[Codice criptato: Ipereccitabilità del sistema trigeminale|Cavernosa Pineale]]' | |||
</gallery> | </gallery> | ||
</center> | </center> | ||
Le immagini riportate sono solo una parte dei casi clinici che verranno presentati nel corso della stesura di masticationpedia per cui, il lettore sappia che Masticationpadia è una enciclopedia dinamica e, dunque, nel corso del tempo si implementeranno i capitoli di altre informazioni utili per capire il razionale del progetto che è in primis osservare la realtà clinica epocale nelle riabilitazioni masticatorie, osservarne le anomalie ed eventualmente la crisi del paradigma per poi proporre una uovo paradigma denominato seguendo le impostazioni Khuniane 'Scienza Straordinaria' in cui la Comunità Scientifica Internazionale possa focalizzare la sua attenzione e critica costruttiva. | |||
[[File:Question 2.jpg|link=https://wiki.masticationpedia.org/index.php/File:Question%202.jpg|left|100x100px]] | |||
{{q2|Nei prossimi capitoli cercheremo di capire la reale validità dell'imaging per i disturbi dell'articolazione temporomandibolari}} | |||
edits