Difference between revisions of "Articolazione Temporomandibolare"

no edit summary
 
(3 intermediate revisions by the same user not shown)
Line 26: Line 26:
Secondo il DC/TMD, il DJD è presente quando c'è un'autovalutazione durante la consultazione o una storia di rumore dell'ATM e i risultati degli esami mostrano crepitio durante la massima apertura attiva, apertura passiva, movimento laterale destro, laterale sinistro o protrusivo rilevato dall'esaminatore.
Secondo il DC/TMD, il DJD è presente quando c'è un'autovalutazione durante la consultazione o una storia di rumore dell'ATM e i risultati degli esami mostrano crepitio durante la massima apertura attiva, apertura passiva, movimento laterale destro, laterale sinistro o protrusivo rilevato dall'esaminatore.


Non esiste una revisione sistematica in letteratura che affronti l'argomento menzionato in vivo, il che esalta l'importanza di questa sezione di Masticationpedia per capire quanto sia corretto o limitante fare diagnosi attraverso imaging (TC, Cone beam, MNR ecc.) in una manifestazione algico funzionale multifattoriale. (Figure 1,2 e 3) <gallery widths="250" heights="200" perrow="3" slideshow""="">
Non esiste una revisione sistematica in letteratura che affronti l'argomento menzionato in vivo, il che esalta l'importanza di questa sezione di Masticationpedia per capire quanto sia corretto o limitante fare diagnosi attraverso imaging (TC, Cone beam, MNR ecc.) in una manifestazione algico funzionale multifattoriale. (Figure 1-4) <gallery widths="350" heights="282" perrow="4" mode="slideshow">
File:Politomography TMJ.jpg|Figura 1: Politomografia della ATM a bocca chiusa
File:Politomography TMJ.jpg|l'esaminatore.  Politomografia dell'ATM con bocca chiusa  
File:MR Sagital TMJ.jpg|Figura 2: RMN, proiezione sagittale della ATM  
File:MR Sagital TMJ.jpg|'''Figura 2:''' MRI, vista sagittale dell'ATM
File:MR frontal TMJ .jpg|Figura 3: RMN, proiezione frontale della ATM
File:MR frontal TMJ .jpg|'''Figura 3:''' MNR, vista frontale dell'ATM
File:TC -TMJ.jpg|'''Figura 4:''' TC delle articolazioni temporomandibolari
</gallery>  
</gallery>  


La domanda specifica è la seguente: <blockquote>Concentrando l'attenzione sulla diagnostica per immagini in un soggetto che riferisce dolore orofacciale e/o disturbi della funzione masticatoria potrebbe compromettere la diagnosi differenziale? </blockquote>L'interpretazione dell'imaging dell'ATM richiede una comprensione della normale anatomia dell'articolazione.  
La domanda specifica è la seguente: <blockquote>Concentrando l'attenzione sulla diagnostica per immagini in un soggetto che riferisce dolore orofacciale e/o disturbi della funzione masticatoria potrebbe compromettere la diagnosi differenziale? </blockquote>L'interpretazione dell'imaging dell'ATM richiede una comprensione della normale anatomia dell'articolazione.  


L'ATM è un'articolazione sinoviale tra la fossa glenoidea dell'osso temporale e il condilo mandibolare. La struttura anatomica centrale dell'ATM è il disco articolare o menisco. Il disco è una struttura fibrocartilaginea di forma ovale composta da bande articolari anteriori e posteriori e da un centro più sottile, chiamato zona intermedia. La zona intermedia conferisce al disco un aspetto biconcavo nella vista sagittale. La banda posteriore è generalmente più spessa della banda anteriore ed entrambe le bande sono più larghe nella dimensione trasversale che nella dimensione anteroposteriore. Il tessuto retrodiscale o zona bilaminare è un ricco tessuto neurovascolare che funge da attacco posteriore del disco, fondendo il disco con la capsula articolare e l'osso temporale. (Figura 5)
Come ben descritto dall'articolo di Seyed Mohammad Gharavi e coll.<ref>Seyed Mohammad Gharavi, Yujie Qiao, Armaghan Faghihimehr, and  Josephina Vossen. Imaging of the Temporomandibular Joint. Diagnostics (Basel). 2022 Apr; 12(4): 1006. Published online 2022 Apr 16. doi: 10.3390/diagnostics12041006. PMCID: PMC9031630. PMID: 35454054
[[File:TMJ anatomy.jpg|center|thumb|500x500px|Figura 5: Sezione anatomica della ATM.( vedi testo)]]
 
</ref> la 'ATM è un'articolazione sinoviale tra la fossa glenoidea dell'osso temporale e il condilo mandibolare. La struttura anatomica centrale dell'ATM è il disco articolare o menisco. Il disco è una struttura fibrocartilaginea di forma ovale composta da bande articolari anteriori e posteriori e da un centro più sottile, chiamato zona intermedia. La zona intermedia conferisce al disco un aspetto biconcavo nella vista sagittale. La banda posteriore è generalmente più spessa della banda anteriore ed entrambe le bande sono più larghe nella dimensione trasversale che nella dimensione anteroposteriore. Il tessuto retrodiscale o zona bilaminare è un ricco tessuto neurovascolare che funge da attacco posteriore del disco, fondendo il disco con la capsula articolare e l'osso temporale. (Figura 5)
[[File:TMJ anatomy 1.jpg|center|thumb|500x500px|'''Figura 5:''' Dissezione anatomica di una ATM destra. '''1)''' Testa del condilo articolare; '''2)''' Eminenza articolare; '''3)''' compartimento superiore; '''4)''' compartimento inferiore; '''5)''' zona bilaminare; '''6)''' legamento bilaminare; '''7)''' banda posteriore del menisco articolare; '''8)''' zona intermedia del menisco articolare; '''9)''' banda anteriore del menisco articolare; '''10)''' muscolo pterigoideo laterà capo superiore; '''10a)''' inserzioni di fibre muscolari pterigoidee laterali e i tendini alla fascia anteriore del disco articolare; '''10b)''' inserzioni di fibre muscolari pterigoidee laterali e i tendini alla testa condilare]]




Line 42: Line 45:


L'ATM ha due compartimenti che funzionano come due piccole articolazioni all'interno di una stessa capsula. Ciò consente una maggiore libertà di movimento rispetto alle dimensioni dell'articolazione. Il compartimento superiore separa la fossa glenoidea dell'osso temporale dal disco, mentre il compartimento inferiore separa il disco dal condilo mandibolare. Nella fase iniziale dell'apertura della bocca, il condilo ruota nel compartimento articolare inferiore. Successivamente trasla anteriormente nel compartimento superiore.<ref>Som P.M., Curtin H.D.  Head and Neck Imaging—2 Volume Set. Mosby Elsevier; Maryland Heights, MO, USA: 2011. Expert Consult—Online and Print.</ref> Il muscolo pterigoideo laterale contribuisce all'apertura della mascella e i muscoli pterigoideo mediale, massetere e temporale facilitano la chiusura della mascella. Quando il condilo si trasla anteriormente, il disco dovrebbe spostarsi tra il condilo e l'eminenza articolare. Un disco normale non si muove sul piano coronale durante l'apertura della bocca.
L'ATM ha due compartimenti che funzionano come due piccole articolazioni all'interno di una stessa capsula. Ciò consente una maggiore libertà di movimento rispetto alle dimensioni dell'articolazione. Il compartimento superiore separa la fossa glenoidea dell'osso temporale dal disco, mentre il compartimento inferiore separa il disco dal condilo mandibolare. Nella fase iniziale dell'apertura della bocca, il condilo ruota nel compartimento articolare inferiore. Successivamente trasla anteriormente nel compartimento superiore.<ref>Som P.M., Curtin H.D.  Head and Neck Imaging—2 Volume Set. Mosby Elsevier; Maryland Heights, MO, USA: 2011. Expert Consult—Online and Print.</ref> Il muscolo pterigoideo laterale contribuisce all'apertura della mascella e i muscoli pterigoideo mediale, massetere e temporale facilitano la chiusura della mascella. Quando il condilo si trasla anteriormente, il disco dovrebbe spostarsi tra il condilo e l'eminenza articolare. Un disco normale non si muove sul piano coronale durante l'apertura della bocca.
{{q2|Un di diagnostica di imaging non fa mai male}}
{{q2|Un po' di diagnostica per immagini non fa mai male ma soprattutto è necessaria per interpretare oggettivamente il dato radiografico della ATM}}
{{Bib}}
{{Bib}}
[[Category:Gianni]]
[[Category:Gianni]]
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,490

edits