Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,564
edits
m (Gianni moved page El Bruxismo to Bruxismo over redirect)  | 
				|||
| (3 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
| Line 1: | Line 1: | ||
{{  | {{main menu it  | ||
|link to German= Hauptseite  | |||
|link to Spanish= Pàgina Principal  | |||
|link to French= Page d'accueil  | |||
|link to English= Main Page  | |||
}}  | |||
==Riassunto==  | |||
[[File:IMG0103.jpg|left|225x225px]]Una breve descrizione del bruxismo, per non perdere tempo su dati comuni alla maggior parte dei colleghi e per cultura personale per i non addetti ai lavori, è sufficiente far riferimento a Wikipedia che, ovviamente, non sarà esaustiva per i nostri scopi, ma, in sostanza, da questa superficiale panoramica si evince che se da un lato il bruxismo è un fenomeno complesso dall'altro gli sforzi si sono concentrati quasi esclusivamente sui fattori occlusali e dentali, tralasciando un aspetto quello della funzionalità del sistema nervoso trigeminale.  | [[File:IMG0103.jpg|left|225x225px]]Una breve descrizione del bruxismo, per non perdere tempo su dati comuni alla maggior parte dei colleghi e per cultura personale per i non addetti ai lavori, è sufficiente far riferimento a Wikipedia che, ovviamente, non sarà esaustiva per i nostri scopi, ma, in sostanza, da questa superficiale panoramica si evince che se da un lato il bruxismo è un fenomeno complesso dall'altro gli sforzi si sono concentrati quasi esclusivamente sui fattori occlusali e dentali, tralasciando un aspetto quello della funzionalità del sistema nervoso trigeminale.  | ||
| Line 22: | Line 16: | ||
| autore3 = Flavio Frisardi  | | autore3 = Flavio Frisardi  | ||
}}  | }}  | ||
Iniziamo nel farci alcune domande specifiche: Il bruxismo è un'attività parafunzionale orale,<ref name="Wassell 20082">Wassell R, Naru A, Steele J, Nohl F (2008). ''Applied occlusion''. London: Quintessence. pp. 26–30. ISBN <bdi>9781850970989</bdi>.</ref> cioè, non è correlato fisiologicamente alla normale funzione come mangiare o parlare?; Il bruxismo è un comportamento comune nonostante le segnalazioni di prevalenza vanno dall'8% al 31% nella popolazione generale?<ref>Manfredini D, Winocur E, Guarda-Nardini L, Paesani D, Lobbezoo F (2013). "Epidemiology of bruxism in adults: a systematic review of the literature". ''Journal of Orofacial Pain''. '''27''' (2): 99–110. doi:10.11607/jop.921. <nowiki>PMID 23630682</nowiki>.</ref> Diversi sintomi sono comunemente associati al bruxismo, tra cui dolori muscolari della mascella, mal di testa, denti ipersensibili, usura dei denti e danni ai restauri dentali (ad esempio corone e otturazioni)?<ref>Tyldesley WR, Field A, Longman L (2003). ''Tyldesley's Oral medicine'' (5th ed.). Oxford: Oxford University Press. p. 195. ISBN <bdi>978-0192631473</bdi>.</ref>I sintomi possono essere minimi, senza che il paziente sia consapevole della condizione. Se non si interviene, dopo un po' molti denti iniziano a logorarsi fino a scomparire completamente, la domande che sorge è: i denti si usurano ugualmente nel ciclo della vita anche senza digrignamento? <blockquote>Una teoria chiamata 'Tegotis' studiata da un gruppo di ricercatori Neozelandesi<ref>Every, RG. The significance of extreme mandibular movements. Lancet 1960; (2):37-39</ref><ref>Every, RG. The teeth as weapons. Lancet 1965; (1):685-688</ref>che recentemente è stata revisionata<ref>C G Murray, G D Sanson. Thegosis--a critical review. Aust Dent J. 1998 Jun;43(3):192-8. doi: 10.1111/j.1834-7819.1998.tb00164.x.  | Iniziamo nel farci alcune domande specifiche: Il bruxismo è un'attività parafunzionale orale,<ref name="Wassell 20082">Wassell R, Naru A, Steele J, Nohl F (2008). ''Applied occlusion''. London: Quintessence. pp. 26–30. ISBN <bdi>9781850970989</bdi>.</ref> cioè, non è correlato fisiologicamente alla normale funzione come mangiare o parlare?; Il bruxismo è un comportamento comune nonostante le segnalazioni di prevalenza vanno dall'8% al 31% nella popolazione generale?<ref>Manfredini D, Winocur E, Guarda-Nardini L, Paesani D, Lobbezoo F (2013). "Epidemiology of bruxism in adults: a systematic review of the literature". ''Journal of Orofacial Pain''. '''27''' (2): 99–110. doi:10.11607/jop.921. <nowiki>PMID 23630682</nowiki>.</ref> Diversi sintomi sono comunemente associati al bruxismo, tra cui dolori muscolari della mascella, mal di testa, denti ipersensibili, usura dei denti e danni ai restauri dentali (ad esempio corone e otturazioni)?<ref>Tyldesley WR, Field A, Longman L (2003). ''Tyldesley's Oral medicine'' (5th ed.). Oxford: Oxford University Press. p. 195. ISBN <bdi>978-0192631473</bdi>.</ref>I sintomi possono essere minimi, senza che il paziente sia consapevole della condizione. Se non si interviene, dopo un po' molti denti iniziano a logorarsi fino a scomparire completamente, la domande che sorge è: i denti si usurano ugualmente nel ciclo della vita anche senza digrignamento? <blockquote>Una teoria chiamata 'Tegotis' studiata da un gruppo di ricercatori Neozelandesi<ref>Every, RG. The significance of extreme mandibular movements. Lancet 1960; (2):37-39</ref><ref>Every, RG. The teeth as weapons. Lancet 1965; (1):685-688</ref>che recentemente è stata revisionata<ref>C G Murray, G D Sanson. Thegosis--a critical review. Aust Dent J. 1998 Jun;43(3):192-8. doi: 10.1111/j.1834-7819.1998.tb00164.x.  | ||
edits