Difference between revisions of "7° Caso clinico: Neoplasia del tronco encefalico nel dolore orofacciale"

no edit summary
(Created page with "{{Versions | en = 7° Clinical case: Brainstem neoplasm in Orofacial pain | it = 7° Caso clinico: Neoplasia del tronco encefalico nel dolore orofacciale | fr = '7° Cas clinique : Tumeur du tronc cérébral dans Douleur orofaciale' | de = '7° Klinischer Fall: Hirnstammneoplasie bei orofazialen Schmerzen' | es = '7° Caso clínico: Neoplasia de tronco encefálico en dolor orofacial' | pt = <!-- portoghese --> | ru = <!-- russo --> | pl = <!-- polacco --> | fi...")
 
Line 34: Line 34:
Per il '''contesto odontoiatrico''' avremo le seguenti frasi ed asserzioni a cui diamo un valore numerico per facilitare la trattazione e cioè <math>\delta_n=[0|1]</math> dove lo <math>\delta_n=0</math> indica 'normalità' e <math>\delta_n=1</math> 'anormalità e dunque positività del referto:
Per il '''contesto odontoiatrico''' avremo le seguenti frasi ed asserzioni a cui diamo un valore numerico per facilitare la trattazione e cioè <math>\delta_n=[0|1]</math> dove lo <math>\delta_n=0</math> indica 'normalità' e <math>\delta_n=1</math> 'anormalità e dunque positività del referto:


{{:F:Delta1}} Tracciato assiografico paraocclusale del condilo di destra negativo in Figura 1, <math>\delta_1 =0\longrightarrow</math> Normalità, positività del referto
{{:F:Delta1}} Tracciato assiografico paraocclusale del condilo di destra negativo in Figura 1, <math>\delta_1 =0\longrightarrow</math> Normalità, referto negativo


{{:F:Delta2}} Tracciato assiografico paraocclusale del condilo di sinistra negativo in Figura 2, <math>\delta_2 =0\longrightarrow</math> Normalità, positività del referto
{{:F:Delta2}} Tracciato assiografico paraocclusale del condilo di sinistra negativo in Figura 2, <math>\delta_2 =0\longrightarrow</math> Normalità, referto negativo


<math>\delta_3=</math> Schema di interferenza EMG asimmetrico nella Figura 5, .<math>\delta_3 =0\longrightarrow</math> Normalità, positività del referto<center>
<math>\delta_3=</math> Schema di interferenza EMG asimmetrico nella Figura 5, .<math>\delta_3 =0\longrightarrow</math> Normalità, referto negativo<center>
<gallery widths="270" heights="200" perrow="3" slideshow""="">
<gallery widths="240" heights="200" perrow="3" slideshow""="">
File:Assiografia dx modificata.jpeg|'''Figura 2:''' <math>\delta_1</math> Tracciato assiografico paraocclusale consolare destro: a) Centro asse cerniera, b) piano asse orbitale, c) tracciato protruso, d) tracciato mediotrusivo, e) area dei cicli masticatori mediotrusivi, f) area cicli masticatori laterotrusivi, g) backline laterotrusiva, h) asse cerniera consolare in massima intercuspidazione,
File:Assiografia dx modificata.jpeg|'''Figura 2:''' <math>\delta_1</math> Tracciato assiografico paraocclusale consolare destro: a) Centro asse cerniera, b) piano asse orbitale, c) tracciato protruso, d) tracciato mediotrusivo, e) area dei cicli masticatori mediotrusivi, f) area cicli masticatori laterotrusivi, g) backline laterotrusiva, h) asse cerniera consolare in massima intercuspidazione,
File:Assiografia sn.jpg|'''Figura 2:''' <math>\delta_2</math> Tracciato assiografico paraocclusale consolare destro: a) Centro asse cerniera, b) piano asse orbitale, c) tracciato protruso, d) tracciato mediotrusivo, e) area dei cicli masticatori mediotrusivi, f) area cicli masticatori laterotrusivi, g) backline laterotrusiva.
File:Assiografia sn.jpg|'''Figura 2:''' <math>\delta_2</math> Tracciato assiografico paraocclusale consolare destro: a) Centro asse cerniera, b) piano asse orbitale, c) tracciato protruso, d) tracciato mediotrusivo, e) area dei cicli masticatori mediotrusivi, f) area cicli masticatori laterotrusivi, g) backline laterotrusiva.
File:Frisardi Gianni 0001.bmp.png|'''Figura 3:''' <math>\delta_3</math> EMG interferenziale dei muscoli masseteri destro ( in alto) sinistro ( in basso). Ampiezza 200μV a divisione, time division 100 msec  
File:Frisardi Gianni 0001.bmp.png|'''Figura 3:''' <math>\delta_3</math> EMG interferenziale dei muscoli masseteri destro ( in alto) sinistro ( in basso). Ampiezza 200μV a divisione, time division 100 msec    
</gallery>
</gallery>
</center>
</center>
Line 53: Line 53:
Nel '''contesto neurologico''' avremo, perciò, le seguenti frasi ed asserzioni a cui diamo, ovviamente, come per il contesto odontoiatrico, un valore numerico per facilitare la trattazione e cioè <math>\gamma_n=[0|1]</math> dove lo <math>\gamma_n=0</math> indica 'normalità' e <math>\gamma_n=1</math> 'anormalità e dunque positività del referto:
Nel '''contesto neurologico''' avremo, perciò, le seguenti frasi ed asserzioni a cui diamo, ovviamente, come per il contesto odontoiatrico, un valore numerico per facilitare la trattazione e cioè <math>\gamma_n=[0|1]</math> dove lo <math>\gamma_n=0</math> indica 'normalità' e <math>\gamma_n=1</math> 'anormalità e dunque positività del referto:


<math>\gamma_1=</math> <sub>b</sub>Root-MEPs simmetrica in ampiezza e latenza in Figure 4,  <math>\gamma_1=0\longrightarrow</math> Normalità, positività del referto
<math>\gamma_1=</math> <sub>b</sub>Root-MEPs simmetrica in ampiezza e latenza in Figure 4,  <math>\gamma_1=0\longrightarrow</math> Normalità, referto negativo


<math>\gamma_2=</math> Jaw jerk simmetrico in ampiezza ed in latenza in Figure 8,  <math>\gamma_2=0\longrightarrow</math> Normalità, positività del referto
<math>\gamma_2=</math> Jaw jerk simmetrico in ampiezza ed in latenza in Figure 8,  <math>\gamma_2=0\longrightarrow</math> Normalità, referto negativo


<math>\gamma_3=</math> Simmetria in durata  del periodo silente masseterino in Figure 6,  <math>\gamma_3=0\longrightarrow</math> Normalità, positività del referto
<math>\gamma_3=</math> Simmetria in durata  del periodo silente masseterino in Figure 6,  <math>\gamma_3=0\longrightarrow</math> Normalità, referto negativo


Di conseguenza anche a frase <math>\Im_n</math> con un numero <math>n\geq1</math> di altre asserzioni <math>(\gamma_1,\gamma_2,.....\gamma_n \ )</math> logicamente compatibili determinano l'unione e coerenza tra di loro <math>\Im_n\cup\{\gamma_1,\gamma_2.....\gamma_n\}</math> e la rappresentazione formale ssarà simile a quella del contesto odontoiatrico.
Di conseguenza anche a frase <math>\Im_n</math> con un numero <math>n\geq1</math> di altre asserzioni <math>(\gamma_1,\gamma_2,.....\gamma_n \ )</math> logicamente compatibili determinano l'unione e coerenza tra di loro <math>\Im_n\cup\{\gamma_1,\gamma_2.....\gamma_n\}</math> e la rappresentazione formale ssarà simile a quella del contesto odontoiatrico.
Line 69: Line 69:
File:Jaw jerk in capsaicinica.bmp.png|'''Figura 1:''' <math>\gamma_1=</math> Riflesso tendineo mandibolare (jaw jerk) registrato sui muscoli masseteri destro ( in alto) sinistro ( in basso)
File:Jaw jerk in capsaicinica.bmp.png|'''Figura 1:''' <math>\gamma_1=</math> Riflesso tendineo mandibolare (jaw jerk) registrato sui muscoli masseteri destro ( in alto) sinistro ( in basso)
File:Immagine5.bmp.png|'''Figura 1:''' <math>\gamma_1=</math> Periodo silente meccanico registrato sui muscoli masseteri destro ( in alto nero corrisponde alla media) sinistro ( in basso nero corrisponde alla media)
File:Immagine5.bmp.png|'''Figura 1:''' <math>\gamma_1=</math> Periodo silente meccanico registrato sui muscoli masseteri destro ( in alto nero corrisponde alla media) sinistro ( in basso nero corrisponde alla media)
File:Immagine5.bmp|'''Figura 1:''' <math>\gamma_1=</math> Tracciato EMG interferenziale dei muscoli massetere destro ( in alto) e massetere sinistro ( in basso)   
</gallery>
</gallery>
</Center>
</Center>
Line 129: Line 128:
<gallery widths="500" heights="200" perrow="2" slideshow""="">
<gallery widths="500" heights="200" perrow="2" slideshow""="">
File:Capsaicina.jpg|'''Figura 7:''' Sezione assiale dell'encefalo a livello del midollo allungato in cui si evidenzia una massa ( freccia) che invade parzialmente il frame ovale
File:Capsaicina.jpg|'''Figura 7:''' Sezione assiale dell'encefalo a livello del midollo allungato in cui si evidenzia una massa ( freccia) che invade parzialmente il frame ovale
File:Capsaicina 1.jpeg
File:Capsaicina 1.jpeg|'''Figura 7:''' Sezione coronale dell'encefalo a livello del midollo allungato in cui si evidenzia una massa ( freccia) che invade parzialmente il frame ovale
</gallery>
</gallery>
</center>
</center>
Line 157: Line 156:
</ref>  
</ref>  


La sindrome della bocca urente (BMS) è spesso una condizione di dolore cronico e intrattabile idiopatico, che colpisce l'1,5-5,5% delle donne di mezza età e anziane. Abbiamo studiato il calore e il recettore della capsaicina TRPV1, e il suo fattore di crescita del nervo regolatore (NGF), in BMS. I pazienti con BMS (n=10) e i controlli (n=10) sono stati valutati per i punteggi del dolore alla capsaicina al basale e post-topico e le loro biopsie della lingua sono state immunocolorate per TRPV1, NGF e marcatori nervosi strutturali neurofilamento e periferia. Le fibre nervose che penetrano nell'epitelio erano meno abbondanti nel BMS (p<0,0001), indicando una '''neuropatia delle piccole fibre'''. Le fibre TRPV1-positive erano complessivamente significativamente aumentate nel BMS (p=0,0011), così come le fibre NGF (p<0,0001) e la colorazione NGF delle cellule epiteliali basali (p<0,0147). C'era una correlazione significativa tra il punteggio del dolore basale e le fibre TRPV1 (p=0,0143) e NGF (p=0,0252). È stata osservata una correlazione significativa tra il dolore basale e post-capsaicina (p=0,0006).{{Q2|Siamo proprio sicuri di sapere tutto|Con questo caso clinico abbiamo dimostrato la anomalia  che dovrebbe rappresentare una crisi del paradigma attuale e proporne uno nuovo.}}{{bib}}
La sindrome della bocca urente (BMS) è spesso una condizione di dolore cronico e intrattabile idiopatico, che colpisce l'1,5-5,5% delle donne di mezza età e anziane. Abbiamo studiato il calore e il recettore della capsaicina TRPV1, e il suo fattore di crescita del nervo regolatore (NGF), in BMS. I pazienti con BMS (n=10) e i controlli (n=10) sono stati valutati per i punteggi del dolore alla capsaicina al basale e post-topico e le loro biopsie della lingua sono state immunocolorate per TRPV1, NGF e marcatori nervosi strutturali neurofilamento e periferia. Le fibre nervose che penetrano nell'epitelio erano meno abbondanti nel BMS (p<0,0001), indicando una '''neuropatia delle piccole fibre'''. Le fibre TRPV1-positive erano complessivamente significativamente aumentate nel BMS (p=0,0011), così come le fibre NGF (p<0,0001) e la colorazione NGF delle cellule epiteliali basali (p<0,0147). C'era una correlazione significativa tra il punteggio del dolore basale e le fibre TRPV1 (p=0,0143) e NGF (p=0,0252). È stata osservata una correlazione significativa tra il dolore basale e post-capsaicina (p=0,0006).{{Q2|Siamo proprio sicuri di sapere tutto|}}{{bib}}
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,492

edits