Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,593
edits
| (One intermediate revision by the same user not shown) | |||
| Line 7: | Line 7: | ||
}} | }} | ||
== Riassunto == | |||
[[File:Recovery cycle.jpeg|left|frameless|180x180px]] | [[File:Recovery cycle.jpeg|left|frameless|180x180px]] | ||
Il soggetto, un uomo di 32 anni affetto da marcato bruxismo notturno e diurno e Dolore Orofacciale (OP) prevalente nelle regioni temporoparietali, con maggiore intensità e frequenza sul lato sinistro della faccia è stato sottoposto al modello diagnostico Masticationpedia che ha decriptato il linguaggio macchina del Sistema Nervoso Centrale in '(Ipereccitabilità' del Sistema Nervoso Centrale con particolare riferimento all'area trigeminale mesencefali. Questa 'Ipereccitabilità' è stata verificata attraverso un metodo elettrofisiologico chiamato ' Ciclo di recupero del Riflesso Inibitorio Masseterino' che evidenziò una esagerato recupero del periodo silente evocato dal secondo stimolo elettrico denominato ' Stimolo test'. Questa condizione neurofisiologica indusse il medico a richiedere una Risonanza Magnetica dell'encefalo che referto un 'Cavernosa Pineale. In conclusione il 'Bruxismo' è una forma di instabilità dell'eccitabilità neurale di tipo funzionale e/od organica, quindi, di non esclusiva pertinenza odontoiatrica. Il perdurare del fenomeno, l'intensificarsi e lo ostinarsi nella gestione dello stesso con trattamenti odontoiatrici senza indagare più dettagliatamente dello 'Stato' di sistema potrebbe essere grave e di prognosi infausta. | Il soggetto, un uomo di 32 anni affetto da marcato bruxismo notturno e diurno e Dolore Orofacciale (OP) prevalente nelle regioni temporoparietali, con maggiore intensità e frequenza sul lato sinistro della faccia è stato sottoposto al modello diagnostico Masticationpedia che ha decriptato il linguaggio macchina del Sistema Nervoso Centrale in '(Ipereccitabilità' del Sistema Nervoso Centrale con particolare riferimento all'area trigeminale mesencefali. Questa 'Ipereccitabilità' è stata verificata attraverso un metodo elettrofisiologico chiamato ' Ciclo di recupero del Riflesso Inibitorio Masseterino' che evidenziò una esagerato recupero del periodo silente evocato dal secondo stimolo elettrico denominato ' Stimolo test'. Questa condizione neurofisiologica indusse il medico a richiedere una Risonanza Magnetica dell'encefalo che referto un 'Cavernosa Pineale. In conclusione il 'Bruxismo' è una forma di instabilità dell'eccitabilità neurale di tipo funzionale e/od organica, quindi, di non esclusiva pertinenza odontoiatrica. Il perdurare del fenomeno, l'intensificarsi e lo ostinarsi nella gestione dello stesso con trattamenti odontoiatrici senza indagare più dettagliatamente dello 'Stato' di sistema potrebbe essere grave e di prognosi infausta. | ||
| Line 40: | Line 41: | ||
Al soggetto è stato chiesto di stringere i denti per produrre la massima attività EMG e di mantenere la contrazione per almeno 3 s, con l'aiuto di feedback visivi e audio. Dopo 60 sec di riposo, il soggetto ha ripetuto la contrazione per 10 volte. Il segnale EMG è stato registrato in modalità direttamente rettificata e mediata. Il posizionamento degli elettrodi di registrazione era lo stesso utilizzato per registrare il jaw jerk ed i parametri del preamplificatore sono settati ad una larghezza della finestra temporale di 500 ms, 200 mV per divisione e una larghezza di banda del filtro di 50-1 kHz. Le latenze e le durate degli SP e dell'IA (Figura 1) sono state calcolate come segue: | Al soggetto è stato chiesto di stringere i denti per produrre la massima attività EMG e di mantenere la contrazione per almeno 3 s, con l'aiuto di feedback visivi e audio. Dopo 60 sec di riposo, il soggetto ha ripetuto la contrazione per 10 volte. Il segnale EMG è stato registrato in modalità direttamente rettificata e mediata. Il posizionamento degli elettrodi di registrazione era lo stesso utilizzato per registrare il jaw jerk ed i parametri del preamplificatore sono settati ad una larghezza della finestra temporale di 500 ms, 200 mV per divisione e una larghezza di banda del filtro di 50-1 kHz. Le latenze e le durate degli SP e dell'IA (Figura 1) sono state calcolate come segue: | ||
[[File:Recovery cycle.jpeg|center|thumb|'''Figura 1:''' Ciclo di recupero del Riflesso Massetere Inibitorio (rcMIR)]] | [[File:Recovery cycle.jpeg|center|thumb|'''Figura 1:''' Ciclo di recupero del Riflesso Massetere Inibitorio (rcMIR)|500x500px]] | ||
<blockquote> | <blockquote> | ||
*Per semplificare l'esame, la rcMIR è stata evocata stimolando elettricamente solo il lato sinistro. Le risposte EMG corrispondono ai tracciati EMG del massetere destro (Ch1) e del massetere sinistro (Ch2). Così, sulle tracce, ogni marcatore indica il numero del canale, mentre le lettere indicano le sequenze delle latenze. | *Per semplificare l'esame, la rcMIR è stata evocata stimolando elettricamente solo il lato sinistro. Le risposte EMG corrispondono ai tracciati EMG del massetere destro (Ch1) e del massetere sinistro (Ch2). Così, sulle tracce, ogni marcatore indica il numero del canale, mentre le lettere indicano le sequenze delle latenze. | ||
| Line 54: | Line 55: | ||
{| class="wikitable mw-collapsible" | {| class="wikitable mw-collapsible" | ||
|+ | |+ | ||
! colspan=" | ! colspan="6" |Tabella 1 | ||
! | |||
|- | |- | ||
| colspan=" | | colspan="6" | Description of the positioning and measurements of the markers | ||
for the recovery cycle of the Masseter Inhibitory Reflex ( rc MIR) | for the recovery cycle of the Masseter Inhibitory Reflex ( rc MIR) | ||
| | |||
|- | |- | ||
| | | | ||
| colspan="2" |S1 | | colspan="2" |S1 | ||
|<math>\bigtriangleup s_1</math> | |||
| colspan="2" | S2 | | colspan="2" | S2 | ||
|<math>\bigtriangleup s_2</math> | |||
|- | |- | ||
|'''EMG''' | |'''EMG''' | ||
| Line 69: | Line 74: | ||
| '''Onset latency''' | | '''Onset latency''' | ||
'''S1 (msec)''' | '''S1 (msec)''' | ||
| | |||
|'''Markers''' | |'''Markers''' | ||
|'''Onset latency''' | |'''Onset latency''' | ||
'''S1 (msec)''' | '''S1 (msec)''' | ||
| | |||
|- | |- | ||
| | | | ||
| 1A | | 1A | ||
|11 | |11 | ||
| rowspan="2" |13 | |||
|1E | |1E | ||
|12 | |12 | ||
| rowspan="2" |12 | |||
|- | |- | ||
| Ch1 | | Ch1 | ||
| Line 89: | Line 98: | ||
|1C | |1C | ||
|47 | |47 | ||
| rowspan="2" |39 | |||
| 1G | | 1G | ||
|37 | |37 | ||
| rowspan="2" |61 | |||
|- | |- | ||
| | | | ||
| Line 98: | Line 109: | ||
|98 | |98 | ||
|- | |- | ||
| colspan=" | | colspan="6" | | ||
| | |||
|- | |- | ||
| | | | ||
| 2A | | 2A | ||
| 10 | | 10 | ||
| rowspan="2" |16 | |||
|2E | |2E | ||
| 13 | | 13 | ||
| rowspan="2" |14 | |||
|- | |- | ||
|Ch2 | |Ch2 | ||
| Line 116: | Line 130: | ||
|2C | |2C | ||
|56 | |56 | ||
| rowspan="2" |35 | |||
|2G | |2G | ||
|44 | |44 | ||
| rowspan="2" |54 | |||
|- | |- | ||
| | | | ||
edits