Difference between revisions of "6° Caso clinico: Neuropatia sensoriale e motoria ad esordio facciale"

no edit summary
 
Line 1: Line 1:
<div class="homepage-container">
 
{{main menu it
{{main menu it
|link to German= Hauptseite
|link to German= Hauptseite
Line 6: Line 6:
|link to English= Main Page
|link to English= Main Page
}}
}}
{{Versions
| en = 6° Clinical case: Facial onset sensory and motor neuronopathy
| it = 6° Caso clinico: Neuropatia sensoriale e motoria ad esordio facciale
| fr = '6° Cas clinique : Neuropathie sensorielle et motrice à début facial'
| de = '6° Klinischer Fall: Im Gesicht beginnende sensorische und motorische Neuronopathie'
| es = '6° Caso clínico: Neuronopatía sensitiva y motora de inicio facial'
| pt = <!-- portoghese -->
| ru = <!-- russo -->
| pl = <!-- polacco -->
| fi = <!-- finlandese/suomi -->
| ca = <!-- catalano -->
| ja = <!-- giapponese -->
}}




==Riassunto==
[[File:FOSMN 1.jpeg|left|220x220px]]
[[File:FOSMN 1.jpeg|left|220x220px]]
In questa sezione di Masticationpedia 'Are we sure to know everything?​​' presentiamo due casi clinici emblematici che dimostrano la complessità e contestualmente la difficoltà nel fare diagnosi differenziale tra disturbi orofacciali e patologie organiche gravi. Queste difficoltà e limiti diagnostici non riguarda soltanto la capacità clinica dell'operatore piuttosto la forma mentis dell'operatore troppo concentrato su assiomi e dogmi prestabiliti. In questo capitolo presenteremo un caso clinico di una paziente giunta alla nostra attenzione dal reparto di Gastroenterologia per uno stato di deperimento organico alimentare di difficile spiegazione gastroenterica. La giovane paziente ( anni 40) era stata sottoposta ad intervento di chirurgia maxillofacciale per un crossbite monolaterla alcuni anni prima che giungesse alla nostra attenzione. Eseguiti i primi tests elettrofisiologici trigeminali si è conclusa la nostra pre-diagnosi di danno organico neuromotorio e riferito immediatamente la paziente ai reparti di neurologia e neurofisiopatologia trigemeinale. La diagnosi definitiva fu di 'Facial onset sensory and motor neuronopathy' neuropatia degenerativa trigeminale siglata 'FOSMN'.  
In questa sezione di Masticationpedia 'Are we sure to know everything?​​' presentiamo due casi clinici emblematici che dimostrano la complessità e contestualmente la difficoltà nel fare diagnosi differenziale tra disturbi orofacciali e patologie organiche gravi. Queste difficoltà e limiti diagnostici non riguarda soltanto la capacità clinica dell'operatore piuttosto la forma mentis dell'operatore troppo concentrato su assiomi e dogmi prestabiliti. In questo capitolo presenteremo un caso clinico di una paziente giunta alla nostra attenzione dal reparto di Gastroenterologia per uno stato di deperimento organico alimentare di difficile spiegazione gastroenterica. La giovane paziente ( anni 40) era stata sottoposta ad intervento di chirurgia maxillofacciale per un crossbite monolaterla alcuni anni prima che giungesse alla nostra attenzione. Eseguiti i primi tests elettrofisiologici trigeminali si è conclusa la nostra pre-diagnosi di danno organico neuromotorio e riferito immediatamente la paziente ai reparti di neurologia e neurofisiopatologia trigemeinale. La diagnosi definitiva fu di 'Facial onset sensory and motor neuronopathy' neuropatia degenerativa trigeminale siglata 'FOSMN'.  
Line 35: Line 23:
}}
}}


{{Bookind2}}
 


=== Introduzione ===
=== Introduzione ===
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,492

edits