Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,490
edits
Line 2: | Line 2: | ||
'''Disclaimer:''' | '''Disclaimer:''' | ||
Nel capitolo precedente, '[[Transverse Hinge Axis]]', abbiamo introdotto la cinematica mandibolare, concentrandoci sul piano sagittale. Abbiamo osservato come, durante i movimenti di protrusione e retrusione, la mandibola non si muova semplicemente lungo l'asse X, ma esegua anche una rotazione | Nel capitolo precedente, '[[Transverse Hinge Axis]]', abbiamo introdotto la cinematica mandibolare, concentrandoci sul piano sagittale. Abbiamo osservato come, durante i movimenti di protrusione e retrusione, la mandibola non si muova semplicemente lungo l'asse X, ma esegua anche una rotazione {{Rosso inizio}}attorno {{Rosso Fine}}all'asse Y. Questo movimento condilare si riflette a livello anteriore, dove l'incisivo mandibolare si sposta {{Rosso inizio}}con traiettorie curvilinee{{Rosso Fine}} <s>linearmente</s>, {{Rosso inizio}}risultato di un moto spaziale complesso determinato dalla rototraslazione sugli assi condilari {{Rosso Fine}} <s>incorporando la rotazione generata a livello dell'asse Y condilare</s>. Lo spazio angolare risultante è di fondamentale importanza per permettere alla mandibola di ruotare e scivolare linearmente in modo fluido durante il movimento masticatorio. | ||
Spazio libero inter-incisivo e sistemi di registrazione: | Spazio libero inter-incisivo e sistemi di registrazione: | ||
Questo spazio angolare, che chiamiamo spazio libero interincisivo, è cruciale per le funzioni masticatorie. Tuttavia, strumenti come il Sirognatograph e i sistemi elettromagnetici tradizionali tendono a ignorare la componente angolare associata ai movimenti condilari, concentrandosi principalmente sulle traslazioni lineari. Sebbene sembri sufficiente per la registrazione del movimento, tale approccio risulta incompleto, data la complessità dei movimenti mandibolari a sei gradi di libertà. | Questo spazio angolare, che chiamiamo spazio libero interincisivo, è cruciale per le funzioni masticatorie. Tuttavia, strumenti come il Sirognatograph e i sistemi elettromagnetici tradizionali tendono a ignorare la componente {{Rosso inizio}}rotazionale{{Rosso Fine}} <s>angolare</s> associata ai movimenti condilari, concentrandosi principalmente sulle traslazioni <s>lineari</s>. Sebbene sembri sufficiente per la registrazione del movimento, tale approccio risulta incompleto, data la complessità dei movimenti mandibolari a sei gradi di libertà. | ||
Cinematica Mandibolare a Sei Gradi di Libertà | Cinematica Mandibolare a Sei Gradi di Libertà | ||
Il movimento mandibolare avviene in uno spazio tridimensionale e richiede una rappresentazione in termini di sei gradi di libertà. Ogni condilo è associato a tre assi principali: | Il movimento mandibolare avviene in uno spazio tridimensionale e {{Rosso inizio}}può essere descritto da un complesso moto spaziale{{Rosso Fine}} <s>richiede una rappresentazione in termini di sei gradi di libertà</s>. Ogni condilo è associato a tre assi principali: | ||
L'asse <math>Y</math> (latero-mediale), attorno al quale ruota la mandibola, creando l'asse cerniera trasversale (<math>_tHA</math>). | L'asse <math>Y</math> (latero-mediale), attorno al quale ruota la mandibola, creando l'asse cerniera trasversale (<math>_tHA</math> transverse Hinge Axis). | ||
L'asse <math>Z</math> (verticale), con il proprio centro di rotazione sull'asse cerniera verticale (<math>_vHA</math>). | L'asse <math>Z</math> (verticale), con il proprio centro di rotazione sull'asse cerniera verticale (<math>_vHA</math>). |
edits