Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,564
edits
| Line 1: | Line 1: | ||
| == | == Conclusione Integrata: Il Peso dei Condili e il Ruolo dei Tracciati Occlusali ==   | ||
| L’analisi delle traiettorie mandibolari evidenzia una complessa interazione tra movimenti lineari e angolari. Questi movimenti, rilevati nei punti chiave della mandibola, riflettono l'equilibrio tra stabilità e adattabilità dinamica durante la funzione masticatoria. La combinazione dei pesi lineari e angolari offre una visione integrata del contributo relativo di ogni punto articolare, fornendo una base interpretativa robusta per il bilanciamento occlusale.   | |||
| === Tabella Riassuntiva dei Pesi ===   | |||
| {| class="wikitable"   | |||
| |+ **Contributo Lineare e Angolare ai Tracciati Occlusali**   | |||
| |- | |||
| ! Area Analizzata !! Distanza (mm) !! Angolo Calcolato (°) !! Reciproco (°) !! Peso Lineare (%) !! Peso Angolare (%) !! Peso Combinato (%)   | |||
| |- | |||
| | Condilo Laterotrusivo || 3.16 || 33.57 || 146.43 || 7.8 || 16.7 || 12.3   | |||
| |- | |||
| | Molare Laterotrusivo || 9.10 || 72.80 || 107.20 || 22.4 || 12.2 || 17.3   | |||
| |- | |||
| | Incisivo || 13.84 || 82.00 || 98.00 || 34.1 || 11.2 || 22.7   | |||
| |- | |||
| | Molare Mediotrusivo || 8.99 || 91.33 || 88.67 || 22.1 || 10.1 || 16.1   | |||
| |- | |||
| | Condilo Mediotrusivo || 6.25 || 166.00 || 14.00 || 15.4 || 49.8 || 32.6   | |||
| |}   | |||
| === Metodo di Calcolo dei Pesi ===   | |||
| Il  | Il peso combinato tiene conto di due parametri fondamentali:   | ||
| 1. **Peso Lineare:** Determinato dalla distanza percorsa dal punto analizzato rispetto al punto di riferimento (solitamente <math>P_1</math>).   | |||
| 2. **Peso Angolare:** Calcolato come la normalizzazione dell'angolo reciproco rispetto alla somma di tutti i reciproci degli angoli analizzati.   | |||
| ' | I pesi relativi sono ottenuti mediante la seguente procedura:   | ||
| - **Peso Lineare Normalizzato:**   | |||
| <math>P_L = \frac{\text{Distanza del punto}}{\text{Somma di tutte le distanze}}</math>.   | |||
| - **Peso Angolare Normalizzato:**   | |||
| <math>P_A = \frac{\text{Reciproco dell'angolo del punto}}{\text{Somma di tutti i reciproci degli angoli}}</math>.   | |||
| - **Peso Combinato:**   | |||
| <math>P_C = 0.5 \cdot P_L + 0.5 \cdot P_A</math>, per dare pari importanza alle componenti lineari e angolari.   | |||
| === Considerazioni Finali ===   | |||
| Condilo Laterotrusivo (Lavorante)**   | |||
| Con una distanza percorsa relativamente ridotta (3.16 mm) e un angolo di 33.57° (reciproco di 146.43°), il condilo laterotrusivo evidenzia un peso combinato del 12.3%. Questo sottolinea il suo ruolo stabilizzatore durante i movimenti laterali, caratterizzato da un'azione vincolata e guidata sul lato lavorante.   | |||
| Molare Laterotrusivo**   | |||
| Questo  | La distanza di 9.10 mm e l’angolo di 72.80° (reciproco di 107.20°) assegnano al molare laterotrusivo un peso combinato del 17.3%. Questo riflette la sua rilevanza nel definire i tracciati occlusali laterali, in stretta interazione con il condilo lavorante.   | ||
| Incisivo**   | |||
| Con la maggiore distanza percorsa (13.84 mm) e un angolo di 82.00° (reciproco di 98.00°), l'incisivo presenta il peso combinato più alto tra i denti (22.7%). Questo conferma il suo ruolo dominante nel bilanciare i movimenti mandibolari anteriori e laterali.   | |||
| Molare Mediotrusivo (Controlaterale)**   | |||
| Il molare mediotrusivo, con una distanza di 8.99 mm e un angolo di 91.33° (reciproco di 88.67°), ha un peso combinato del 16.1%. Questo dimostra la sua funzione di supporto nella distribuzione delle forze laterali e nella stabilizzazione della traiettoria masticatoria.   | |||
| Condilo Mediotrusivo (Non Lavorante)**   | |||
| Nonostante la distanza ridotta (6.25 mm), il condilo mediotrusivo presenta il comportamento angolare più marcato (166.00°, reciproco di 14.00°). Con un peso combinato del 32.6%, enfatizza la sua funzione compensatoria, essenziale per la dinamica orbitale e per mantenere l’equilibrio articolare.   | |||
| L’analisi dei pesi combinati permette di quantificare il contributo specifico dei condili e dei denti alla funzione occlusale, fornendo una visione integrata dei movimenti mandibolari. Questo approccio può essere esteso a modelli clinici per prevedere disfunzioni o pianificare trattamenti personalizzati, migliorando la comprensione biomeccanica della funzione masticatoria. | |||
| == Discussioni e conclusioni== | == Discussioni e conclusioni== | ||
edits