Difference between revisions of "Logica di sistema"

 
(7 intermediate revisions by the same user not shown)
Line 57: Line 57:
  }}
  }}
</ref><ref>{{cita libro  
</ref><ref>{{cita libro  
  | autore = Diana Ferraro
  | autore = Ferraro Diana
  | autore2 = Roberta Bedin
  | autore2 = Bedin Roberta
  | autore3 = Patrizia Natali
  | autore3 = Natali Patrizia
  | autore4 = Diego Franciotta
  | autore4 = Franciotta Diego
  | autore5 = Krzysztof Smolik
  | autore5 = Smolik Krzysztof
  | autore6 = Mario Santangelo
  | autore6 = Santangelo Mario
  | autore7 = Paolo Immovilli
  | autore7 = Immovilli Paolo
  | autore8 = Valentina Camera
  | autore8 = Camera Valentina
  | autore9 = Francesca Vitetta
  | autore9 = Vitetta Francesca
  | autore10 = Matteo Gastaldi
  | autore10 = Gastaldi Matteo
  | autore11 = Tommaso Trenti
  | autore11 = Trenti Tommaso
  | autore12 = Stefano Meletti
  | autore12 = Meletti Stefano
  | autore13 = Patrizia Sola
  | autore13 = Sola Patrizia
  | titolo =  Kappa Index versus CSF Oligoclonal Bands in Predicting Multiple Sclerosis and Infectious/Inflammatory CNS Disorders
  | titolo =  Kappa Index versus CSF Oligoclonal Bands in Predicting Multiple Sclerosis and Infectious/Inflammatory CNS Disorders
  | url = https://www.mdpi.com/2075-4418/10/10/856/pdf?version=1603436673
  | url = https://www.mdpi.com/2075-4418/10/10/856/pdf?version=1603436673
Line 85: Line 85:
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref><ref>{{cita libro  
  }}</ref><ref>{{cita libro  
  | autore = Huseyin Kayadibi
  | autore = Kayadibi Huseyin
  | autore2 = Baris Yilmaz
  | autore2 = Yilmaz Baris
  | autore3 = Abdullah Ozgur Yeniova
  | autore3 = Ozgur Yeniova Abdullah
  | autore4 = Huseyin Koseoglu
  | autore4 = Koseoglu Huseyin
  | autore5 = Zahide Simsek
  | autore5 = Simsek Zahide
| autore6 =
| autore7 =
  | titolo = Development and evaluation of a novel noninvasive index for predicting significant fibrosis, advanced fibrosis, and cirrhosis in patients with chronic hepatitis B infection
  | titolo = Development and evaluation of a novel noninvasive index for predicting significant fibrosis, advanced fibrosis, and cirrhosis in patients with chronic hepatitis B infection
  | url =  
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33177385/
  | volume =  
  | volume =  
  | opera = Eur J Gastroenterol Hepatol.
  | opera = Eur J Gastroenterol Hepatol
  | anno = 2021
  | anno = 2021
  | editore =  
  | editore =  
Line 108: Line 106:
  }}</ref>   
  }}</ref>   


Un test, un dato di riferimento normativo o un 'Indice' sono strategie legate a modelli matematico-statistici che generano dati. Questi dati sono obbligatori per l'accuratezza della diagnosi, per la diagnosi differenziale e per le linee guida terapeutiche. Su questi dati di riferimento, ai tempi della storia scientifica dell'odontoiatria, si sono generate implementazioni e modifiche ma anche incertezze e convinzioni che sotto forma di assiomi o scuole di pensiero hanno tracciato linee guida non sempre scientificamente giustificabili, e talvolta false.  
Un test, un dato di riferimento normativo o un 'Indice' sono strategie legate a modelli matematico-statistici che generano dati. Questi dati sono obbligatori per l'accuratezza della diagnosi, per la diagnosi differenziale e per le linee guida terapeutiche. Su questi dati di riferimento, ai tempi della storia scientifica dell'odontoiatria, si sono generate implementazioni e modifiche ma anche incertezze e convinzioni che sotto forma di assiomi o scuole di pensiero hanno tracciato linee guida non sempre scientificamente giustificabili, e talvolta false.


===In literatura===
===In literatura===
Line 115: Line 113:


In un recente articolo di Andrea Scribante e collaboratori,<ref>{{cita libro  
In un recente articolo di Andrea Scribante e collaboratori,<ref>{{cita libro  
  | autore = Maria Francesca Sfondrini
  | autore = Sfondrini Maria Francesca
  | autore2 = Paolo Zampetti
  | autore2 = Zampetti Paolo
  | autore3 = Giulia Luscher
  | autore3 = Luscher Giulia
  | autore4 = Paola Gandini
  | autore4 = Gandini Paola
  | autore5 = José Luís Gandía-Franco
  | autore5 = Gandía-Franco José Luís
  | autore6 = Andrea Scribante
  | autore6 = Scribante Andrea
| autore7 =
  | titolo = Orthodontic Treatment and Healthcare Goals: Evaluation of Multibrackets Treatment Results Using PAR Index (Peer Assessment Rating)
  | titolo = Orthodontic Treatment and Healthcare Goals: Evaluation of Multibrackets Treatment Results Using PAR Index (Peer Assessment Rating)
  | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7711869/pdf/healthcare-08-00473.pdf
  | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7711869/pdf/healthcare-08-00473.pdf
Line 200: Line 197:
  | autore = Hickman JH
  | autore = Hickman JH
  | titolo = Directional edgewise orthodontic approach. 5
  | titolo = Directional edgewise orthodontic approach. 5
  | url =  
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/1056924/
  | volume =  
  | volume =  
  | opera = J Clin Orthod
  | opera = J Clin Orthod
Line 255: Line 252:
  | url = https://www.researchgate.net/publication/6389456_PAR_Index_in_the_Evaluation_of_the_Stability_of_the_Orthodontic_Treatment_Results_A_Review/fulltext/5adbdc64a6fdcc29358a3491/PAR-Index-in-the-Evaluation-of-the-Stability-of-the-Orthodontic-Treatment-Results-A-Review.pdf?origin=publication_detail
  | url = https://www.researchgate.net/publication/6389456_PAR_Index_in_the_Evaluation_of_the_Stability_of_the_Orthodontic_Treatment_Results_A_Review/fulltext/5adbdc64a6fdcc29358a3491/PAR-Index-in-the-Evaluation-of-the-Stability-of-the-Orthodontic-Treatment-Results-A-Review.pdf?origin=publication_detail
  | volume =  
  | volume =  
  | opera = Acta Medica (Hradec Kralove)
  | opera = Acta Medica (Hradec Králové)
  | anno = 2006
  | anno = 2006
  | editore =  
  | editore =  
Line 311: Line 308:


Spyridon N. Papageorgiou<ref>{{cita libro  
Spyridon N. Papageorgiou<ref>{{cita libro  
  | autore = Spyridon N. Papageorgiou
  | autore = Papageorgiou Spyridon N
  | autore2 = Theodore Eliades
  | autore2 = Eliades Theodore
  | autore3 = Christine Angst
  | autore3 = Angst Christine
  | titolo = Stability of occlusal outcome during long-term retention: the time-dependent variation of the American Board of Orthodontics index
  | titolo = Stability of occlusal outcome during long-term retention: the time-dependent variation of the American Board of Orthodontics index
  | url = https://www.zora.uzh.ch/id/eprint/194364/1/p01_ok.pdf
  | url = https://www.zora.uzh.ch/id/eprint/194364/1/p01_ok.pdf
Line 332: Line 329:


Altri autori affermano che la recidiva dopo il trattamento ortodontico può verificarsi anche nei casi con una buona occlusione funzionale.<ref>{{cita libro  
Altri autori affermano che la recidiva dopo il trattamento ortodontico può verificarsi anche nei casi con una buona occlusione funzionale.<ref>{{cita libro  
  | autore = Nadia Lyotard
  | autore = Lyotard Nadia
  | autore2 = Mark Hans
  | autore2 = Hans Mark
  | autore3 = Suchitra Nelson
  | autore3 = Nelson Suchitra
  | autore4 = Manish Valiathan
  | autore4 = Valiathan Manish
| autore5 =
| autore6 =
| autore7 =
  | titolo = Short-term postorthodontic changes in the absence of retention
  | titolo = Short-term postorthodontic changes in the absence of retention
  | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8929484/pdf/i0003-3219-80-6-1045.pdf
  | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8929484/pdf/i0003-3219-80-6-1045.pdf
Line 360: Line 354:
L'eziologia della recidiva non è né completamente compresa né completamente prevista da un singolo fattore,<ref>{{cita libro  
L'eziologia della recidiva non è né completamente compresa né completamente prevista da un singolo fattore,<ref>{{cita libro  
  | autore = Little RM
  | autore = Little RM
| autore2 =
  | titolo = Stability and relapse of dental arch alignment
  | titolo = Stability and relapse of dental arch alignment
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2207055/
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2207055/
Line 378: Line 371:
  | autore = Reitan K
  | autore = Reitan K
  | autore2 = Kvam E
  | autore2 = Kvam E
| autore3 =
| autore4 =
| autore5 =
| autore6 =
| autore7 =
  | titolo = Comparative behavior of human and animal tissue during experimental tooth movement
  | titolo = Comparative behavior of human and animal tissue during experimental tooth movement
  | url = https://meridian.allenpress.com/angle-orthodontist/article-pdf/41/1/1/1368969/0003-3219(1971)041_0001_cbohaa_2_0_co_2.pdf
  | url = https://meridian.allenpress.com/angle-orthodontist/article-pdf/41/1/1/1368969/0003-3219(1971)041_0001_cbohaa_2_0_co_2.pdf
Line 398: Line 386:
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref> la maturazione fisiologica della dentatura umana che ne influenza la larghezza, la lunghezza o il perimetro,<ref>{{cita libro  
  }}</ref> la maturazione fisiologica della dentatura umana che ne influenza la larghezza, la lunghezza o il perimetro,<ref>{{cita libro  
  | autore = Birgit Thilander
  | autore = Thilander Birgit
  | titolo = Dentoalveolar development in subjects with normal occlusion. A longitudinal study between the ages of 5 and 31 years
  | titolo = Dentoalveolar development in subjects with normal occlusion. A longitudinal study between the ages of 5 and 31 years
  | url = https://academic.oup.com/ejo/article-pdf/31/2/109/1273020/cjn124.pdf
  | url = https://academic.oup.com/ejo/article-pdf/31/2/109/1273020/cjn124.pdf
Line 419: Line 407:
  | autore4 = Williams RA
  | autore4 = Williams RA
  | autore5 = Kemp DH
  | autore5 = Kemp DH
| autore6 =
| autore7 =
  | titolo = Relapse of orthodontic treatment results: growth as an etiologic factor
  | titolo = Relapse of orthodontic treatment results: growth as an etiologic factor
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2634695/
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2634695/
Line 436: Line 422:
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref> e delle parafunzioni.<ref>{{cita libro  
  }}</ref> e delle parafunzioni.<ref>{{cita libro  
  | autore = Günter Lang
  | autore = Lang Günter
  | autore2 = Günter Alfter
  | autore2 = Alfter Günter
  | autore3 = Gernot Göz
  | autore3 = Göz Gernot
  | autore4 = Günter H Lang
  | autore4 = Lang Günter H
  | titolo = Retention and stability--taking various treatment parameters into account
  | titolo = Retention and stability--taking various treatment parameters into account
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11974450/
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11974450/
Line 457: Line 443:


La ritenzione dei risultati del trattamento è quindi considerata uno dei problemi più difficili in ortodonzia e si potrebbero osservare recidive, in particolare degli incisivi mandibolari, anche con l'uso di dispositivi di ritenzione dopo il debonding.<ref>{{cita libro  
La ritenzione dei risultati del trattamento è quindi considerata uno dei problemi più difficili in ortodonzia e si potrebbero osservare recidive, in particolare degli incisivi mandibolari, anche con l'uso di dispositivi di ritenzione dopo il debonding.<ref>{{cita libro  
  | autore = Jeanett Steinnes
  | autore = Steinnes Jeanett
  | autore2 = Gunn Johnsen
  | autore2 = Johnsen Gunn
  | autore3 = Heidi Kerosuo
  | autore3 = Kerosuo Heidi
| autore4 =
| autore5 =
| autore6 =
| autore7 =
  | titolo = Stability of orthodontic treatment outcome in relation to retention status: An 8-year follow-up
  | titolo = Stability of orthodontic treatment outcome in relation to retention status: An 8-year follow-up
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28554448/
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28554448/
Line 479: Line 461:
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref> La maggior parte degli studi di stabilità post-trattamento esistenti valutano le recidive a breve termine della regione anteriore misurando principalmente l'irregolarità degli incisivi dopo il trattamento estrattivo o non estrattivo e confrontando diversi pattern di ritenzione. Questi studi utilizzano in gran parte l'indice del Peer Assessment Rating (PAR)<ref>{{cita libro  
  }}</ref> La maggior parte degli studi di stabilità post-trattamento esistenti valutano le recidive a breve termine della regione anteriore misurando principalmente l'irregolarità degli incisivi dopo il trattamento estrattivo o non estrattivo e confrontando diversi pattern di ritenzione. Questi studi utilizzano in gran parte l'indice del Peer Assessment Rating (PAR)<ref>{{cita libro  
  | autore = Karina Maria Salvatore de Freitas
  | autore = de Freitas Karina Maria Salvatore
  | autore2 = Guilherme Janson
  | autore2 = Janson Guilherme
  | autore3 = Marcos Roberto de Freitas
  | autore3 = de Freitas Marcos Roberto
  | autore4 = Arnaldo Pinzan
  | autore4 = Pinzan Arnaldo
  | autore5 = José Fernando Castanha Henriques
  | autore5 = Henriques José Fernando Castanha
  | autore6 = Célia Regina Maio Pinzan-Vercelino
  | autore6 = Pinzan-Vercelino Célia Regina Maio
  | autore7 =  
  | autore7 =  
  | titolo = Influence of the quality of the finished occlusion on postretention occlusal relapse
  | titolo = Influence of the quality of the finished occlusion on postretention occlusal relapse
Line 501: Line 483:
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}
  }}
de Freitas, K.M., Janson, G., de Freitas, M.R., et al. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17920494/ Influence of the quality of the finished occlusion on postretention occlusal relapse]. American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, 132, 428.e9-14.</ref>, che non è un approccio di analisi elettrofisiologica del trigemino nel considerare la "Normocclusione", tanto meno i dettagli di un'occlusione ben bilanciata (come contatti, inclinazioni e allineamento di ciascun dente) o cambiamenti nella ritenzione solo a breve termine.<ref>Hoybjerg, A.J., Currier, G.F., Kadioglu, O. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23810041/ Evaluation of 3 retention protocols using the American Board of Orthodontics cast and radiograph evaluation.] American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, 2013, 144, 16-22.</ref>
de Freitas, K.M., Janson, G., de Freitas, M.R., et al. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17920494/ Influence of the quality of the finished occlusion on postretention occlusal relapse]. American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, 132, 428.e9-14.</ref>, che non è un approccio di analisi elettrofisiologica del trigemino nel considerare la "Normocclusione", tanto meno i dettagli di un'occlusione ben bilanciata (come contatti, inclinazioni e allineamento di ciascun dente) o cambiamenti nella ritenzione solo a breve termine.<ref>{{cita libro
| autore = Hoybjerg AJ
| autore2 = Currier GF
| autore3 = Kadioglu O
| titolo = Evaluation of 3 retention protocols using the American Board of Orthodontics cast and radiograph evaluation
  | url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23810041
| volume =
| opera = Am J Orthod Dentofacial Orthop
| anno = 2013
| editore =
| città =
| ISBN =
| DOI = 10.1016/j.ajodo.2013.02.022
| PMID = 23810041
| PMCID =
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref>


A conoscenza degli autori al momento della pubblicazione del loro studio, solo uno studio<ref>Nett, B.C., Huang, G.J.[https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15821689/ Long-term posttreatment changes measured by the American Board of Orthodontics objective grading system]. American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, 2005, 127, 444-50.</ref> ha utilizzato il sistema di classificazione oggettiva dettagliata dell'American Board of Orthodontics (ABO)<ref>Casko, J.S., Vaden, J.L., Kokich, V.G., Damone, J., James, R.D., Cangialosi, T.J., Riolo, M.L., Owens, S.E. Jr and Bills, E.D. [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9810056/ Objective grading system for dental casts and panoramic radiographs. American Board of Orthodontics.] American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, 1998, 114, 589–599.</ref> per modelli e radiografie che misura i dettagli di un'occlusione ben rifinita e ben bilanciata.
A conoscenza degli autori al momento della pubblicazione del loro studio, solo uno studio<ref>{{cita libro
----{{q2|Il suddetto studio non è solo interessante ma anche stimolante, dal punto di vista scientifico, in quanto afferma che potrebbero verificarsi ricadute anche in presenza di un'adeguata occlusione funzionale sinonimo di 'Normocclusione'|La critica costruttiva, tuttavia, è inerente all'affermazione stessa: come si definisce una funzione masticatoria efficiente e, quindi, una 'Normocclusione'?}}
| autore = Nett Brian C
| autore2 = Huang Greg J
| titolo = Long-term posttreatment changes measured by the American Board of Orthodontics objective grading system
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15821689
| volume =
| opera = Am J Orthod Dentofacial Orthop
| anno = 2005
  | editore =
| città =
| ISBN =
| DOI = 10.1016/j.ajodo.2004.03.029
| PMID = 15821689
| PMCID =
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> ha utilizzato il sistema di classificazione oggettiva dettagliata dell'American Board of Orthodontics (ABO)<ref>{{cita libro
| autore = Casko JS
| autore2 = Vaden JL
| autore3 = Kokich VG
| autore4 = Damone J
| autore5 = James RD
| autore6 = Cangialosi TJ
| autore7 = Riolo ML
| author8 = Owens SE jr
| author9 = Bills ED
| titolo = Objective grading system for dental casts and panoramic radiographs. American Board of Orthodontics
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9810056
| volume =
| opera = Am J Orthod Dentofacial Orthop
| anno = 1998
| editore =
| città =
| ISBN =
| DOI = 10.1016/s0889-5406(98)70179-9
| PMID = 9810056
| PMCID =
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> per modelli e radiografie che misura i dettagli di un'occlusione ben rifinita e ben bilanciata.
----
{{q2|Il suddetto studio non è solo interessante ma anche stimolante, dal punto di vista scientifico, in quanto afferma che potrebbero verificarsi ricadute anche in presenza di un'adeguata occlusione funzionale sinonimo di 'Normocclusione'|La critica costruttiva, tuttavia, è inerente all'affermazione stessa: come si definisce una funzione masticatoria efficiente e, quindi, una 'Normocclusione'?}}


In Masticationpedia vorremmo lanciare provocazioni interessanti e costruttive per rispondere alla domanda che abbiamo appena esposto: 'Come si definisce una funzione masticatoria efficiente e quindi una Normocclusion?' Esaminiamo i due casi sottostanti, in figura 1 e in figura 2: quale dei due casi clinici pensi sia affetto da malocclusione?  
In Masticationpedia vorremmo lanciare provocazioni interessanti e costruttive per rispondere alla domanda che abbiamo appena esposto: «Come si definisce una funzione masticatoria efficiente e quindi una Normocclusion?»<br>Esaminiamo i due casi sottostanti, in figura 1 e in figura 2: quale dei due casi clinici pensi sia affetto da malocclusione?  


<center>
<center>
Line 527: Line 569:


==Teoria dei Sistemi==
==Teoria dei Sistemi==
In campo scientifico, la teoria dei sistemi, più propriamente teoria generale dei sistemi (definizione di Ludwig von Bertalanffy),<ref>{{Cita libro|autore = Ludwig von Bertalanffy|titolo = General System Theory: Foundations, Development, Applications|url = https://archive.org/details/generalsystemthe0000bert|anno = 1968|editore = George Braziller|città = New York|p = 295|ISBN = 978-0807604533}}</ref> è un campo di studio spesso interdisciplinare, a cavallo tra matematica e scienze naturali, che si occupa dell'analisi delle proprietà e della costituzione di un sistema. È composto essenzialmente dalla teoria dei sistemi dinamici (semplici e complessi) e dalla teoria del controllo: è alla base di diverse discipline come l'automazione, la robotica e la fisica cibernetica, nonché lo studio tecnico-scientifico dei sistemi in generale tanto quanto in biologia e medicina.  
In campo scientifico, la teoria dei sistemi, più propriamente teoria generale dei sistemi (definizione di Ludwig von Bertalanffy),<ref>{{Cita libro
|autore = von Bertalanffy Ludwig
|titolo = General System Theory: Foundations, Development, Applications
|url = https://archive.org/details/generalsystemthe0000bert
|anno = 1968
|editore = George Braziller
|città = New York
|p = 295
|ISBN = 978-0807604533
}}</ref> è un campo di studio spesso interdisciplinare, a cavallo tra matematica e scienze naturali, che si occupa dell'analisi delle proprietà e della costituzione di un sistema. È composto essenzialmente dalla teoria dei sistemi dinamici (semplici e complessi) e dalla teoria del controllo: è alla base di diverse discipline come l'automazione, la robotica e la fisica cibernetica, nonché lo studio tecnico-scientifico dei sistemi in generale tanto quanto in biologia e medicina.  


La teoria dei sistemi è lo studio interdisciplinare dei sistemi, che potrebbero essere descritti come gruppi coesi di parti interconnesse e interdipendenti che possono essere naturali o create dall'uomo. Ogni sistema è delimitato dallo spazio e dal tempo, influenzato dal suo ambiente, definito dalla sua struttura ed espresso attraverso il suo funzionamento. Un sistema può essere più della somma delle sue parti se esprime sinergie o comportamenti emergenti.<ref>[https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=%22emergent+behaviour%22&filter=datesearch.y_10 Emergent Behaviour]</ref>
La teoria dei sistemi è lo studio interdisciplinare dei sistemi, che potrebbero essere descritti come gruppi coesi di parti interconnesse e interdipendenti che possono essere naturali o create dall'uomo. Ogni sistema è delimitato dallo spazio e dal tempo, influenzato dal suo ambiente, definito dalla sua struttura ed espresso attraverso il suo funzionamento. Un sistema può essere più della somma delle sue parti se esprime sinergie o comportamenti emergenti.<ref>[https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=%22emergent+behaviour%22&filter=datesearch.y_10 Emergent Behaviour] su PubMed</ref>


La modifica di una parte di un sistema potrebbe influire su altre parti o sull'intero sistema. Potrebbe essere possibile prevedere questi cambiamenti nei modelli di comportamento. Alcuni sistemi supportano altri sistemi, mantenendo gli altri per evitare guasti. Gli obiettivi della teoria dei sistemi sono modellare la dinamica, i vincoli, le condizioni di un sistema e chiarire i principi (come scopo, misura, metodi, strumenti) che possono essere identificati e applicati ad altri sistemi a qualsiasi livello di annidamento e in un 'ampia gamma di campi per ottenere un'equifinalità ottimizzata.<ref>[[wikipedia:Equifinality|Equifinality]]</ref>
La modifica di una parte di un sistema potrebbe influire su altre parti o sull'intero sistema. Potrebbe essere possibile prevedere questi cambiamenti nei modelli di comportamento. Alcuni sistemi supportano altri sistemi, mantenendo gli altri per evitare guasti. Gli obiettivi della teoria dei sistemi sono modellare la dinamica, i vincoli, le condizioni di un sistema e chiarire i principi (come scopo, misura, metodi, strumenti) che possono essere identificati e applicati ad altri sistemi a qualsiasi livello di annidamento e in un 'ampia gamma di campi per ottenere un'equifinalità ottimizzata.<ref>[[wikipedia:Equifinality|Equifinality]]</ref>
Line 538: Line 589:




Per quanto riguarda l'analisi dello stato dell'apparato masticatorio, la tecnica EMG è stata ampiamente utilizzata ma permangono alcune preoccupazioni circa l'affidabilità delle misure basate sull'EMG interferenziale.<ref>Reaz MB, Hussain MS, Mohd-Yasin F (2006) Techniques of EMG signal analysis: detection, processing, classification and applications (Correction). Biol Proced Online 8: 163.</ref> Questo è il motivo per cui la maggior parte degli studi finora eseguiti mirava a mostrare una possibile correlazione tra segnali EMG con Disturbi Temporomandibolari (TMD), Dolore Orofacciale (OP) o Malocclusione (IO), ma non hanno prodotto risultati convincenti.<ref>Masci C, Ciarrocchi I, Spadaro A, Necozione S, Marci MC, et al. (2013) Does orthodontic treatment provide a real functional improvement? A case control study. BMC Oral Health 13: 57.</ref> In una percentuale sconosciuta di pazienti OP visitati da dentisti specializzati, alcune malattie neurologiche come tumori intracranici, sclerosi multipla, ecc. sono i sintomi sottostanti causa di TMD o OP. Questi pazienti, che in realtà soffrono di sintomi neurologici sovrapposti a quelli dentale-facciali, possono sottoporsi a interventi odontoiatrici non necessari prima che venga fatta la diagnosi corretta, a volte troppo tardi.<ref>Moazzam AA, Habibian M (2012) Patients appearing to dental professionals with orofacial pain arising from intracranial tumors: a literature review. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol 114: 749-755.</ref>
Per quanto riguarda l'analisi dello stato dell'apparato masticatorio, la tecnica EMG è stata ampiamente utilizzata ma permangono alcune preoccupazioni circa l'affidabilità delle misure basate sull'EMG interferenziale.<ref>{{cita libro
| autore = Reaz MB
| autore2 = Hussain MS
| autore3 = Mohd-Yasin F
| titolo = Techniques of EMG signal analysis: detection, processing, classification and applications
| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1455479/pdf/bpo_v8_p11_m115.pdf
| volume =
| opera = Biol Proced Online
| anno = 2006
| editore =
| città =
| ISBN =
| DOI = 10.1251/bpo115
| PMID = 16799694
| PMCID = PMC1455479
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}<br>''[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1622762/pdf/bpo_v8_p163_m124.pdf Correction]''</ref> Questo è il motivo per cui la maggior parte degli studi finora eseguiti mirava a mostrare una possibile correlazione tra segnali EMG con Disturbi Temporomandibolari (TMD), Dolore Orofacciale (OP) o Malocclusione (IO), ma non hanno prodotto risultati convincenti.<ref>{{cita libro
| autore = Masci Chiara
| autore2 = Ciarrocchi Irma
| autore3 = Spadaro Alessandro
| autore4 = Necozione Stefano
| autore5 = Marci Maria Chiara
| autore6 = Monaco Anna
| titolo = Does orthodontic treatment provide a real functional improvement? A case control study
| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3827987/pdf/1472-6831-13-57.pdf
| volume =
| opera = BMC Oral Health
| anno = 2013
| editore =
| città =
| ISBN =
| DOI = 10.1186/1472-6831-13-57
| PMID = 24152806
| PMCID = PMC3827987
| oaf = yyy<!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> In una percentuale sconosciuta di pazienti OP visitati da dentisti specializzati, alcune malattie neurologiche come tumori intracranici, sclerosi multipla, ecc. sono i sintomi sottostanti causa di TMD o OP. Questi pazienti, che in realtà soffrono di sintomi neurologici sovrapposti a quelli dentale-facciali, possono sottoporsi a interventi odontoiatrici non necessari prima che venga fatta la diagnosi corretta, a volte troppo tardi.<ref>{{cita libro
| autore = Moazzam AA
| autore2 = Habibian M
| titolo = Patients appearing to dental professionals with orofacial pain arising from intracranial tumors: a literature review
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23036798/
| volume =
| opera = Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol
| anno = 2012
| editore =
| città =
| ISBN =
| DOI = 10.1016/j.oooo.2012.06.017
| PMID = 23036798
| PMCID =
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref>


{{q2|Quando ci si avvicina alla modellizzazione di un 'Indice' diagnostico è fondamentale considerare l''Unità Fondamentale' del sistema da studiare matematicamente.|... come detto, l'"Osservabile" non può essere l'elemento occlusale perché gerarchicamente inferiore al Sistema Nervoso Trigeminale.}}
{{q2|Quando ci si avvicina alla modellizzazione di un 'Indice' diagnostico è fondamentale considerare l''Unità Fondamentale' del sistema da studiare matematicamente.|... come detto, l'"Osservabile" non può essere l'elemento occlusale perché gerarchicamente inferiore al Sistema Nervoso Trigeminale.}}
Line 544: Line 651:




Si ritiene generalmente che le proiezioni corticali ai motoneuroni del trigemino siano bilaterali e simmetriche e possano essere analizzate elettrofisiologicamente mediante stimolazione cerebrale elettrica o magnetica attraverso il cuoio capelluto intatto.<ref>Merton PA, Morton HB (1980) Stimulation of the cerebral cortex in the intact human subject. Nature 285: 227.</ref> Nel massetere omolaterale, la stimolazione elettrica transcranica (eTCS) è in grado di evocare un grande potenziale a breve latenza nei muscoli rilassati e attivi. Le caratteristiche dei Potenziali Evocati Motori (MEP) ipsilaterali non cambiano in condizioni rilassate o attive. La latenza media di insorgenza è di circa 2 ms, la latenza di picco di 3,9 ms e l'ampiezza di 5,4 mV e non vi è alcuna variabilità di latenza in condizioni di stimolazione simili. Questi potenziali motori, considerati secondari all'eccitazione della radice motoria del trigemino, sono stati chiamati Root-MEP (Root-MEP o semplificati in R-MEP) per differenziarli dalle onde M e dai Cortex-MEP.<ref>Cruccu G, Berardelli A, Inghilleri M, Manfredi M (1989) Functional organization of the trigeminal motor system in man. A neurophysiological study. Brain 112: 1333-1350.</ref>  
Si ritiene generalmente che le proiezioni corticali ai motoneuroni del trigemino siano bilaterali e simmetriche e possano essere analizzate elettrofisiologicamente mediante stimolazione cerebrale elettrica o magnetica attraverso il cuoio capelluto intatto.<ref>{{cita libro
| autore = Merton PA
| autore2 = Morton HB
| titolo = Stimulation of the cerebral cortex in the intact human subject
| url = https://www.nature.com/articles/285227a0.pdf
| volume =
| opera = Nature
| anno = 1980
| editore = Macmillan Journals Ltd
| città =
| ISBN =
| DOI = 10.1038/285227a0
| PMID = 7374773
| PMCID =
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}} () .  285: 227.</ref> Nel massetere omolaterale, la stimolazione elettrica transcranica (eTCS) è in grado di evocare un grande potenziale a breve latenza nei muscoli rilassati e attivi. Le caratteristiche dei Potenziali Evocati Motori (MEP) ipsilaterali non cambiano in condizioni rilassate o attive. La latenza media di insorgenza è di circa 2 ms, la latenza di picco di 3,9 ms e l'ampiezza di 5,4 mV e non vi è alcuna variabilità di latenza in condizioni di stimolazione simili. Questi potenziali motori, considerati secondari all'eccitazione della radice motoria del trigemino, sono stati chiamati Root-MEP (Root-MEP o semplificati in R-MEP) per differenziarli dalle onde M e dai Cortex-MEP.<ref>{{cita libro
| autore = Cruccu G
| autore2 = Berardelli A
| autore3 = Inghilleri M
| autore4 = Manfredi M
| titolo = Functional organization of the trigeminal motor system in man. A neurophysiological study
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2804615/
| volume =
| opera = Brain
| anno = 1989
| editore =
| città =
| ISBN =
| DOI = 10.1093/brain/112.5.1333
| PMID = 2804615
| PMCID =
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}} () .  112: 1333-1350.</ref>  


Per rendere più adatta la comprensione della 'Teoria dei Sistemi' al contesto del sistema masticatorio, riportiamo alcune procedure elettrofisiologiche del trigemino e le implementiamo con i modelli matematici della teoria.
Per rendere più adatta la comprensione della 'Teoria dei Sistemi' al contesto del sistema masticatorio, riportiamo alcune procedure elettrofisiologiche del trigemino e le implementiamo con i modelli matematici della teoria.
Line 582: Line 725:
</math> è chiamata trasformazione dello output.  
</math> è chiamata trasformazione dello output.  


Nel campo dei biosegnali, i modelli <math>g</math> vengono utilizzati per analizzare EEG e sistemi di vibrazione nei veicoli, sistemi uditivi umani e sistemi vascolari e così via. Mentre molto è ancora sconosciuto sul meccanismo fisiologico o sul modello dei cambiamenti interni nel sistema testato, la funzione di trasferimento o trasformazione dell'uscita <math>g</math> nel nostro contesto ci consente di ricostruire una funzione d'onda interpolando i punti rilevati dallo strumento che ha la sua particolare frequenza campionamento. Questa funzione <math>g</math> , per i nostri scopi, è una ricostruzione di una funzione d'onda su cui ricercare latenze, ampiezze e aree integrali e trarre le dovute conclusioni<ref>Haebeom Lee, Hyunho Kim, Jungkuk Kim, Hwan-Sup Oh, Young-Jae Park and Young-Bae Park. [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5299648/ Feasibility study of transfer function model on electrocardiogram change caused by acupuncture.] BMC Complement Altern Med. 2017; 17: 101. Published online 2017 Feb 8. doi: 10.1186/s12906-017-1615-5</ref><ref>Golnoosh Kamali, Rachel June Smith, Mark Hays, Christopher Coogan, Nathan E. Crone, Joon Y. Kang, and Sridevi V. Sarma. [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7758451/ Transfer Function Models for the Localization of Seizure Onset Zone From Cortico-Cortical Evoked Potentials.] Front Neurol. 2020; 11: 579961. Published online 2020 Dec 10. doi: 10.3389/fneur.2020.579961</ref> e, ovviamente, ritestando il sistema in epoche successive, l'integrità del sistema stesso può essere confrontato. In campo ingegneristico sono possibili varie modellazioni matematiche di un sistema, a seconda che si considerino o meno esplicitamente le variabili di stato.
Nel campo dei biosegnali, i modelli <math>g</math> vengono utilizzati per analizzare EEG e sistemi di vibrazione nei veicoli, sistemi uditivi umani e sistemi vascolari e così via. Mentre molto è ancora sconosciuto sul meccanismo fisiologico o sul modello dei cambiamenti interni nel sistema testato, la funzione di trasferimento o trasformazione dell'uscita <math>g</math> nel nostro contesto ci consente di ricostruire una funzione d'onda interpolando i punti rilevati dallo strumento che ha la sua particolare frequenza campionamento. Questa funzione <math>g</math> , per i nostri scopi, è una ricostruzione di una funzione d'onda su cui ricercare latenze, ampiezze e aree integrali e trarre le dovute conclusioni<ref>{{cita libro
| autore = Haebeom Lee
| autore2 = Hyunho Kim
| autore3 = Jungkuk Kim
| autore4 = Hwan-Sup Oh
| autore5 = Young-Jae Park
| autore6 = Young-Bae Park
| titolo = Feasibility study of transfer function model on electrocardiogram change caused by acupuncture
| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5299648/pdf/12906_2017_Article_1615.pdf
| volume =
| opera = BMC Complement Altern Med
| anno = 2017
| editore =
| città =
| ISBN =
| DOI = 10.1186/s12906-017-1615-5
| PMID = 28178964
| PMCID = PMC5299648
| oaf = yes<!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref><ref>{{cita libro
| autore = Kamali Golnoosh
| autore2 = Smith Rachel June  
| autore3 = Hays Mark  
| autore4 = Coogan Christopher  
| autore5 = Crone Nathan E  
| autore6 = Kang Joon Y  
| autore7 = Sarma Sridevi V  
| titolo = Transfer Function Models for the Localization of Seizure Onset Zone From Cortico-Cortical Evoked Potentials
| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7758451/pdf/fneur-11-579961.pdf
| volume =
| opera = Front Neurol
| anno = 2020
| editore =
| città =
| ISBN =
| DOI = 10.3389/fneur.2020.579961
| PMID = 33362689
| PMCID = PMC7758451
| oaf = yep <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> e, ovviamente, ritestando il sistema in epoche successive, l'integrità del sistema stesso può essere confrontato. In campo ingegneristico sono possibili varie modellazioni matematiche di un sistema, a seconda che si considerino o meno esplicitamente le variabili di stato.


[[File:Finite Elements - electric field within the intracranial brain tissue - FEM.jpg|thumb|center|Figura 5: A. Posizionamento degli elettrodi per l'erogazione dello stimolo elettrico. B. Rappresentazione del campo elettrico all'interno della struttura cerebrale. C. Localizzazione del campo elettrico indotto a livello delle radici del trigemino ]]
[[File:Finite Elements - electric field within the intracranial brain tissue - FEM.jpg|thumb|center|Figura 5: A. Posizionamento degli elettrodi per l'erogazione dello stimolo elettrico. B. Rappresentazione del campo elettrico all'interno della struttura cerebrale. C. Localizzazione del campo elettrico indotto a livello delle radici del trigemino ]]
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, Interface administrators, lookupuser, oversight, Push subscription managers, Suppressors, Administrators, translator, Widget editors
17,894

edits