Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,564
edits
| Line 311: | Line 311: | ||
| <math>M_7 = (129.34, -380.40).</math> | <math>M_7 = (129.34, -380.40).</math> | ||
| ---- | |||
| 2. Vincolo dell’ellisse | |||
| Per appartenere alla traiettoria articolare ideale, il punto M₇ deve soddisfare l’equazione dell’ellisse calcolata. Questo vincolo matematico garantisce che il punto segua un percorso coerente con il movimento articolare descritto dai condili. | |||
| ==== Conclusioni==== | 3. Confronto con i dati osservati | ||
| Dalla realtà osservata, il punto M₇ è stato registrato con le coordinate (129.34, -380.40). Tuttavia, questo punto deve essere verificato rispetto all'equazione dell'ellisse. | |||
| L’obiettivo è determinare un punto M₇ che: | |||
| Rispetti l’equazione dell’ellisse. | |||
| Sia il più vicino possibile al punto reale osservato. | |||
| 4. Calcolo del punto M₇ | |||
| Attraverso un algoritmo iterativo (come un metodo di minimizzazione numerica), è stato calcolato il punto più vicino sulla superficie dell’ellisse al dato osservato. | |||
| Il risultato del calcolo ha fornito: | |||
| M₇ = (129.34, -380.40) | |||
| 5. Interpretazione del risultato | |||
| Il dato calcolato dimostra che il punto M₇, osservato nella realtà, è compatibile con il modello geometrico ideale rappresentato dall’ellisse. Questo significa che il molare laterotrusivo segue un percorso articolare coerente con le traiettorie definite dai condili laterotrusivo e mediotrusivo. | |||
| ====Conclusioni==== | |||
| L'ellisse definisce una traiettoria ideale per il molare laterotrusivo, influenzata dalle rototraslazioni dei condili laterotrusivo e mediotrusivo. Il punto <math>M_7</math> calcolato è coerente con i dati reali, mostrando come i movimenti condilari determinino direttamente il tracciato occlusale del molare. Questo approccio geometrico semplificato è utile per analizzare e correlare i movimenti articolari mandibolari ai tracciati dentali. | L'ellisse definisce una traiettoria ideale per il molare laterotrusivo, influenzata dalle rototraslazioni dei condili laterotrusivo e mediotrusivo. Il punto <math>M_7</math> calcolato è coerente con i dati reali, mostrando come i movimenti condilari determinino direttamente il tracciato occlusale del molare. Questo approccio geometrico semplificato è utile per analizzare e correlare i movimenti articolari mandibolari ai tracciati dentali. | ||
edits