Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,564
edits
| Line 23: | Line 23: | ||
| === Metodo di Calcolo dei Pesi ===    | === Metodo di Calcolo dei Pesi ===    | ||
| Il peso combinato tiene conto di due parametri fondamentali:  | Il peso combinato tiene conto di due parametri fondamentali:     | ||
| I pesi relativi sono ottenuti mediante la seguente procedura:  | # Peso Lineare: Determinato dalla distanza percorsa dal punto analizzato rispetto al punto di riferimento (solitamente <math>P_1</math>).   | ||
| # Peso Angolare: Calcolato come la normalizzazione dell'angolo reciproco rispetto alla somma di tutti i reciproci degli angoli analizzati.   | |||
| <math>P_L = \frac{\text{Distanza del punto}}{\text{Somma di tutte le distanze}}</math>.  | |||
| I pesi relativi sono ottenuti mediante la seguente procedura:     | |||
| <math>P_A = \frac{\text{Reciproco dell'angolo del punto}}{\text{Somma di tutti i reciproci degli angoli}}</math>.  | |||
| Peso Lineare Normalizzato:    | |||
| <math>P_C = 0.5 \cdot P_L + 0.5 \cdot P_A</math>, per dare pari importanza alle componenti lineari e angolari.    | |||
| <math>P_L = \frac{\text{Distanza del punto}}{\text{Somma di tutte le distanze}}</math>.     | |||
| Peso Angolare Normalizzato:    | |||
| <math>P_A = \frac{\text{Reciproco dell'angolo del punto}}{\text{Somma di tutti i reciproci degli angoli}}</math>.    | |||
| Peso Combinato:    | |||
| <math>P_C = 0.5 \cdot P_L + 0.5 \cdot P_A</math>, per dare, in questo contesto,  pari importanza alle componenti lineari e angolari.    | |||
| === Considerazioni Finali ===    | === Considerazioni Finali ===    | ||
| Line 52: | Line 59: | ||
| L’analisi dei pesi combinati permette di quantificare il contributo specifico dei condili e dei denti alla funzione occlusale, fornendo una visione integrata dei movimenti mandibolari. Questo approccio può essere esteso a modelli clinici per prevedere disfunzioni o pianificare trattamenti personalizzati, migliorando la comprensione biomeccanica della funzione masticatoria. | L’analisi dei pesi combinati permette di quantificare il contributo specifico dei condili e dei denti alla funzione occlusale, fornendo una visione integrata dei movimenti mandibolari. Questo approccio può essere esteso a modelli clinici per prevedere disfunzioni o pianificare trattamenti personalizzati, migliorando la comprensione biomeccanica della funzione masticatoria. | ||
| {{Rosso inizio}}qui {{Rosso Fine}} | |||
| == Discussioni e conclusioni== | == Discussioni e conclusioni== | ||
edits