Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,564
edits
Gianfranco (talk | contribs)  | 
				|||
| Line 3: | Line 3: | ||
[[File:Spasmo_emimasticatorio_JJ.jpg|alt=|left|250x250px]]  | [[File:Spasmo_emimasticatorio_JJ.jpg|alt=|left|250x250px]]  | ||
In   | In questo capitolo discuteremo la logica del linguaggio unita alla probabilità matematica. Abbiamo visto che la [[logica classica]] da sola non è sufficiente per determinare diagnosi accurate; quindi, viene fornita una panoramica concettuale e formale sul motivo per cui la probabilità può essere molto utile. Fornendo illustrazioni di casi clinici, vedremo come la logica del linguaggio probabilistico è in grado di fornirci una diagnosi differenziale in modo "abbastanza buono".    | ||
La conclusione è che è possibile dimostrare che, anche con l'aggiunta del solo ragionamento probabilistico, non è possibile determinare diagnosi esatte, quindi si cercano altri arricchimenti per il nostro linguaggio.    | |||
{{ArtBy|  | {{ArtBy|  | ||
edits