Difference between revisions of "Occlusion and Posture"

Line 15: Line 15:
{{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}}
{{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}}


=== Introduzione ===
Come introduzione alla sezione di capitoli riguardanti la 'Occlusione e Postura' possiamo riportare in parte una sintetica introduzione di Monika Nowak et al. <ref>Monika Nowak,,Joanna Golec, Aneta Wieczorek, and  Piotr Golec. Is There a Correlation between Dental Occlusion, Postural Stability and Selected Gait Parameters in Adults? Int J Environ Res Public Health. 2023 Jan; 20(2): 1652.  Published online 2023 Jan 16. doi: 10.3390/ijerph20021652. PMCID: PMC9862361. PMID: 36674407
Come introduzione alla sezione di capitoli riguardanti la 'Occlusione e Postura' possiamo riportare in parte una sintetica introduzione di Monika Nowak et al. <ref>Monika Nowak,,Joanna Golec, Aneta Wieczorek, and  Piotr Golec. Is There a Correlation between Dental Occlusion, Postural Stability and Selected Gait Parameters in Adults? Int J Environ Res Public Health. 2023 Jan; 20(2): 1652.  Published online 2023 Jan 16. doi: 10.3390/ijerph20021652. PMCID: PMC9862361. PMID: 36674407


</ref> su cui faremo le prime riflessioni concettuali ma soprattutto scientifiche perchè le opinioni dovrebbero sempre essere evitate nei contesti clinici.
</ref> su cui faremo le prime riflessioni concettuali ma soprattutto scientifiche perchè le opinioni dovrebbero sempre essere evitate nei contesti clinici.


La postura è intesa come la posizione del corpo umano e il suo orientamento nello spazio che richiede l'analisi e l'integrazione degli stimoli provenienti da tre sistemi: visione, vestibolari e propriocezione.<ref>Guez G. The Posture. In: Kandel E., Schwartz J., editors. Principles of Neural Science. Elsevier; Amsterdam, The Netherlands: 1991. pp. 612–623.</ref><ref>Czaprowski D., Stoliński L., Tyrakowski M., Kozinoga M., Kotwicki T. Non-structural misalignments of body posture in the sagittal plane. Scoliosis Spinal Disord. 2018;13:6. doi: 10.1186/s13013-018-0151-5.</ref> Nel corso degli anni sono state fatte numerose osservazioni sui fattori che influenzano la stabilità posturale. <ref>Iwanenko J., Gurfinkel V. Human postural control. Front. Neurosci. 2018;12:17. </ref><ref>Guerraz M., Bronstein A.M. Ocular versus extraocular control of posture and equilibrium. Neurophysiol. Clin. 2008;38:391–398. doi: 10.1016/j.neucli.2008.09.007.</ref><ref>Hamaoui A., Frianta Y., Le Bozec S. Does increased muscular tension along the torso impair postural equilibrium in a standing posture? Gait Posture. 2011;34:457–461. doi: 10.1016/j.gaitpost.2011.06.017.</ref><ref>Kolar P., Sulc J., Kyncl M., Sanda J., Neuwirth J., Bokarius A.V., Kriz J., Kobesova A. Stabilizing function of the diaphragm: Dynamic MRI and synchronized spirometric assessment. J. Appl. Physiol. 2010;109:1064–1071. doi: 10.1152/japplphysiol.01216.2009.</ref><ref>Szczygieł E., Fudacz N., Golec J., Golec E. The impact of the position of the head on the functioning of the human body: A systematic review. Int. J. Occup. Med. Environ. Health. 2020;33:559–568. doi: 10.13075/ijomeh.1896.01585.</ref> Il ruolo del sistema craniomandibolare viene ora sempre più analizzato in relazione ad esso. <ref>Tardieu C., Dumitrescu M., Giraudeau A., Blanc J.L., Cheynet F., Borel L. Dental occlusion and postural control in adults. Neurosci. Lett. 2009;450:221–224. doi: 10.1016/j.neulet.2008.12.005.</ref><ref>Munhoz W.C., Hsing W.T. Interrelations between orthostatic postural deviations and subjects’ age, sex, malocclusion, and specific signs and symptoms of functional pathologies of the temporomandibular system: A preliminary correlation and regression study. Cranio. 2014;32:175–186. doi: 10.1179/0886963414Z.00000000031.</ref><ref>Pérez-Belloso A.J., Coheña-Jiménez M., Cabrera-Domínguez M.E., Galan-González A.F., Domínguez-Reyes A., Pabón-Carrasco M. Influence of dental malocclusion on body posture and foot posture in children: A cross-sectional study. Healthcare. 2020;8:485. doi: 10.3390/healthcare8040485.</ref><ref>Amaricai E., Onofrei R.R., Suciu O., Marcauteanu C., Stoica E.T., Negruțiu M.L., David V.L., Sinescu C. Do different dental conditions influence the static plantar pressure and stabilometry in young adults? PLoS ONE. 2020;15:e0228816. doi: 10.1371/journal.pone.0228816.</ref> Molte teorie tentano di spiegare l'associazione tra l'organo masticatorio e la postura, comprese le catene miofasciali, l'attivazione o la disattivazione del nervo trigemino e la successiva interazione nel tronco encefalico.<ref>Cabrera-Domínguez M.E., Domínguez-Reyes A., Pabón-Carrasco M., Pérez-Belloso A.J., Coheña-Jiménez M., Galán-González A.F. Dental malocclusion and its relation to the podal system. Front. Pediatr. 2021;9:654229. doi: 10.3389/fped.2021.654229.</ref><ref>Myers T.  Anatomy Trains: Myofasziale Leitbahnen (für Manual- und Bewegungstherapeuten) Elsevier Health Sciences; Berlin, Germany: 2015.</ref><ref>Pinganaud G., Bourcier F., Buisseret-Delmas C., Buisseret P. Primary trigeminal afferents to the vestibular nuclei in the rat: Existence of a collateral projection to the vestibulo-cerebellum. Neurosci. Lett. 1999;264:133–136. doi: 10.1016/S0304-3940(99)00179-2. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar] [Ref list]</ref>[12,13,14]. Tuttavia, questo è un argomento controverso nella comunità scientifica. Ci sono prove sia a sostegno di tale relazione [15,16,17,18,19,20] sia a confutazione [21,22,23,24].
La postura è intesa come la posizione del corpo umano e il suo orientamento nello spazio che richiede l'analisi e l'integrazione degli stimoli provenienti da tre sistemi: visione, vestibolari e propriocezione.<ref>Guez G. The Posture. In: Kandel E., Schwartz J., editors. Principles of Neural Science. Elsevier; Amsterdam, The Netherlands: 1991. pp. 612–623.</ref><ref>Czaprowski D., Stoliński L., Tyrakowski M., Kozinoga M., Kotwicki T. Non-structural misalignments of body posture in the sagittal plane. Scoliosis Spinal Disord. 2018;13:6. doi: 10.1186/s13013-018-0151-5.</ref> Nel corso degli anni sono state fatte numerose osservazioni sui fattori che influenzano la stabilità posturale. <ref>Iwanenko J., Gurfinkel V. Human postural control. Front. Neurosci. 2018;12:17. </ref><ref>Guerraz M., Bronstein A.M. Ocular versus extraocular control of posture and equilibrium. Neurophysiol. Clin. 2008;38:391–398. doi: 10.1016/j.neucli.2008.09.007.</ref><ref>Hamaoui A., Frianta Y., Le Bozec S. Does increased muscular tension along the torso impair postural equilibrium in a standing posture? Gait Posture. 2011;34:457–461. doi: 10.1016/j.gaitpost.2011.06.017.</ref><ref>Kolar P., Sulc J., Kyncl M., Sanda J., Neuwirth J., Bokarius A.V., Kriz J., Kobesova A. Stabilizing function of the diaphragm: Dynamic MRI and synchronized spirometric assessment. J. Appl. Physiol. 2010;109:1064–1071. doi: 10.1152/japplphysiol.01216.2009.</ref><ref>Szczygieł E., Fudacz N., Golec J., Golec E. The impact of the position of the head on the functioning of the human body: A systematic review. Int. J. Occup. Med. Environ. Health. 2020;33:559–568. doi: 10.13075/ijomeh.1896.01585.</ref> Il ruolo del sistema craniomandibolare viene ora sempre più analizzato in relazione ad esso. <ref>Tardieu C., Dumitrescu M., Giraudeau A., Blanc J.L., Cheynet F., Borel L. Dental occlusion and postural control in adults. Neurosci. Lett. 2009;450:221–224. doi: 10.1016/j.neulet.2008.12.005.</ref><ref>Munhoz W.C., Hsing W.T. Interrelations between orthostatic postural deviations and subjects’ age, sex, malocclusion, and specific signs and symptoms of functional pathologies of the temporomandibular system: A preliminary correlation and regression study. Cranio. 2014;32:175–186. doi: 10.1179/0886963414Z.00000000031.</ref><ref>Pérez-Belloso A.J., Coheña-Jiménez M., Cabrera-Domínguez M.E., Galan-González A.F., Domínguez-Reyes A., Pabón-Carrasco M. Influence of dental malocclusion on body posture and foot posture in children: A cross-sectional study. Healthcare. 2020;8:485. doi: 10.3390/healthcare8040485.</ref><ref>Amaricai E., Onofrei R.R., Suciu O., Marcauteanu C., Stoica E.T., Negruțiu M.L., David V.L., Sinescu C. Do different dental conditions influence the static plantar pressure and stabilometry in young adults? PLoS ONE. 2020;15:e0228816. doi: 10.1371/journal.pone.0228816.</ref> Molte teorie tentano di spiegare l'associazione tra l'organo masticatorio e la postura, comprese le catene miofasciali, l'attivazione o la disattivazione del nervo trigemino e la successiva interazione nel tronco encefalico.<ref name=":0">Cabrera-Domínguez M.E., Domínguez-Reyes A., Pabón-Carrasco M., Pérez-Belloso A.J., Coheña-Jiménez M., Galán-González A.F. Dental malocclusion and its relation to the podal system. Front. Pediatr. 2021;9:654229. doi: 10.3389/fped.2021.654229.</ref><ref>Myers T.  Anatomy Trains: Myofasziale Leitbahnen (für Manual- und Bewegungstherapeuten) Elsevier Health Sciences; Berlin, Germany: 2015.</ref><ref>Pinganaud G., Bourcier F., Buisseret-Delmas C., Buisseret P. Primary trigeminal afferents to the vestibular nuclei in the rat: Existence of a collateral projection to the vestibulo-cerebellum. Neurosci. Lett. 1999;264:133–136. doi: 10.1016/S0304-3940(99)00179-2. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar] [Ref list]</ref> Tuttavia, questo è un argomento controverso nella comunità scientifica.  


Gli autori dei rapporti scientifici, che riconoscono le associazioni tra i sistemi in questione, danno due indicazioni per le possibili interazioni. Il primo, cioè i disturbi ascendenti, si riferisce alla situazione in cui la cattiva postura e i disturbi delle strutture periferiche (es. arti inferiori), attraverso le attività neuromotorie  miofasciali e la dura madre condizionano funzionalmente le strutture cranio-mandibolari. Al contrario, una catena di disturbi discendenti è presente quando le anomalie della regione craniomandibolare interessano la postura e le aree del corpo che si trovano più distalmente, coinvolgendo anche il bacino e gli arti inferiori [12,25,26,27]. <blockquote>Precedenti pubblicazioni che tentano di valutare l'impatto delle anomalie craniofacciali sulla postura e sulla stabilità si concentrano, tra l'altro, sull'analisi dei pazienti che presentano sintomi di disturbi temporo-mandibolari. È stato dimostrato che i cambiamenti nell'articolazione temporomandibolare (ATM) possono avere un impatto diretto sull'attività muscolare in termini di postura, stabilità e prestazioni fisiche [16,28,29]. Tuttavia, viene evidenziata la mancanza di studi di alta qualità che utilizzino strumenti di misurazione avanzati per comprendere meglio il fenomeno in esame [30].</blockquote>Il presente studio tenta di valutare l'impatto delle anomalie masticatorie sul controllo posturale e si concentra sulla valutazione di individui con malocclusioni specifiche che determinano la posizione anteroposteriore della mandibola. Secondo alcuni ricercatori, la malocclusione, come la TMD, può colpire il sistema osteoarticolare di tutto il corpo e diventare fonte di dolore persistente e favorire lo sviluppo e la perpetuazione di alcuni difetti posturali. Secondo gli autori citati, i disturbi occlusali possono comportare un'alterata stimolazione dei propriocettori parodontali, provocando modificazioni della tensione dei muscoli del collo e dei muscoli posturali e modificazioni della posizione della testa, seguite da modificazioni compensatorie delle regioni anatomiche nelle loro immediate vicinanze. Nel tempo, questo può influenzare la postura, la posizione del baricentro o il contatto del piede con il suolo [12,25,26,31,32].
Ci sono prove sia a sostegno di tale relazione<ref name=":1">Bracco P., Deregibus A., Piscetta R. Effects of different jaw relations on postural stability in human subjects. Neurosci. Lett. 2004;356:228–230. doi: 10.1016/j.neulet.2003.11.055.</ref><ref name=":2">Manfredini D., Castroflorio T., Perinetti G., Guarda-Nardini L. Dental occlusion, body posture and temporomandibular disorders: Where we are now and where we are heading for. J. Oral Rehabil. 2012;39:463–471. doi: 10.1111/j.1365-2842.2012.02291.x. </ref><ref name=":3">Sakaguchi K., Mehta N.R., Abdallah E.F., Forgione A.G., Hirayama H., Kawasaki T., Yokoyama A. Examination of the relationship between mandibular position and body posture. Cranio. 2007;25:237–249. doi: 10.1179/crn.2007.037. </ref><ref name=":4">Cuccia A., Caradonna C. The relationship between the stomatognathic system and body posture. Clinics. 2009;64:61–63. doi: 10.1590/S1807-59322009000100011.</ref><ref name=":5">Marchena-Rodríguez A., Moreno-Morales N., Ramírez-Parga E., Labajo-Manzanares M.T., Luque-Suárez A., Gijon-Nogueron G. Relationship between foot posture and dental malocclusions in children aged 6 to 9 years. A cross-sectional study. Medicine. 2018;97:e0701. doi: 10.1097/MD.0000000000010701</ref><ref name=":6">Iacob S.M., Chisnoiu A.M., Buduru S.D., Berar A., Fluerasu M.I., Iacob I., Objelean A., Studnicska W., Viman L.M. Plantar pressure variations induced by experimental malocclusion—A pilot case series study. Healthcare. 2021;9:599. doi: 10.3390/healthcare9050599.</ref> sia a confutazione.<ref name=":7">Michelotti A., Buonocore G., Farella M., Pellegrino G., Piergentili C., Altobelli S., Martina R. Postural stability and unilateral posterior crossbite: Is there a relationship? Neurosci. Lett. 2006;392:140–144. doi: 10.1016/j.neulet.2005.09.008.</ref><ref name=":8">Perinetti G., Contardo L., Silvestrini-Biavati A., Perdoni L., Castaldo A. Dental malocclusion and body posture in young subjects: A multiple regression study. Clinics. 2010;65:689–695. doi: 10.1590/S1807-59322010000700007.</ref><ref name=":9">Scharnweber B., Adjami F., Schuster G., Kopp S., Natrup J., Erbe C., Ohlendorf D. Influence of dental occlusion on postural control and plantar pressure distribution. Cranio. 2017;35:358–366. doi: 10.1080/08869634.2016.1244971.</ref><ref name=":10">Isaia B., Ravarotto M., Finotti P., Nogara M., Piran G., Gamberini J., Biz C., Masiero S., Frizziero A. Analysis of dental malocclusion and neuromotor control in young healthy subjects through new evaluation tools. J. Funct. Morphol. Kinesiol. 2019;4:5. doi: 10.3390/jfmk4010005.</ref>


Tuttavia, esiste ancora una lacuna nelle conoscenze scientifiche sulla relazione tra struttura craniofacciale e controllo posturale spinale nei pazienti con malocclusione. Inoltre, i documenti disponibili mostrano problemi legati al numero ridotto di soggetti, al numero ridotto di parametri testati o alla selezione di strumenti di misurazione affidabili [22,33,34].
==== Contenuti a sostegno della correlazione ====
 
Gli autori dei rapporti scientifici, che riconoscono le associazioni tra i sistemi in questione, danno due indicazioni per le possibili interazioni. Il primo, cioè i disturbi ascendenti, si riferisce alla situazione in cui la cattiva postura e i disturbi delle strutture periferiche (es. arti inferiori), attraverso le attività neuromotorie  miofasciali e la dura madre condizionano funzionalmente le strutture cranio-mandibolari. Al contrario, una catena di disturbi discendenti è presente quando le anomalie della regione craniomandibolare interessano la postura e le aree del corpo che si trovano più distalmente, coinvolgendo anche il bacino e gli arti inferiori.<ref name=":0" /><ref name=":11">Michalakis K.X., Kamalakidis S.N., Pissiotis A.L., Hirayama H. The Effect of clenching and occlusal instability on body weight distribution, assessed by a postural platform. BioMed Res. Int. 2019;2019:7342541. doi: 10.1155/2019/7342541.</ref><ref name=":12">Julià-Sánchez S., Álvarez-Herms J., Cirer-Sastre R., Corbi F., Burtscher M. The influence of dental occlusion on dynamic balance and muscular tone. Front. Physiol. 2020;10:1626. doi: 10.3389/fphys.2019.01626.</ref><ref>Pacella E., Dari M., Giovannoni D., Mezio M., Caterini L., Costantini A. The relationship between occlusion and posture: A systematic review. Orthodontics. 2017;8:WMC005374.</ref> <blockquote>Precedenti pubblicazioni che tentano di valutare l'impatto delle anomalie craniofacciali sulla postura e sulla stabilità si concentrano, tra l'altro, sull'analisi dei pazienti che presentano sintomi di disturbi temporo-mandibolari. È stato dimostrato che i cambiamenti nell'articolazione temporomandibolare (ATM) possono avere un impatto diretto sull'attività muscolare in termini di postura, stabilità e prestazioni fisiche.<ref name=":2" /><ref>Moon H.J., Lee Y.K. The relationship between dental occlusion/temporomandibular joint status and general body health: Part 1. Dental occlusion and TMJ status exert an influence on general body health. J. Altern. Complement. Med. 2011;17:995–1000. doi: 10.1089/acm.2010.0739.</ref><ref>Souza J.A., Pasinato F., Correa E.A., da Silva A.M. Global body posture and plantar pressure distribution in individuals with and without temporomandibular disorder: A preliminary study. J. Manip. Physiol. Ther. 2014;37:407–414.</ref>  Tuttavia, viene evidenziata la mancanza di studi di alta qualità che utilizzino strumenti di misurazione avanzati per comprendere meglio il fenomeno in esame.<ref>Ferrillo M., Marotta N., Giudice A., Calafiore D., Curci C., Fortunato L., Ammendolia A., de Sire A. Effects of occlusal splints on spinal posture in patients with temporomandibular disorders: A systematic review. Healthcare. 2022;10:739. doi: 10.3390/healthcare10040739.</ref> </blockquote>Il presente studio tenta di valutare l'impatto delle anomalie masticatorie sul controllo posturale e si concentra sulla valutazione di individui con malocclusioni specifiche che determinano la posizione anteroposteriore della mandibola. Secondo alcuni ricercatori, la malocclusione, come la TMD, può colpire il sistema osteoarticolare di tutto il corpo e diventare fonte di dolore persistente e favorire lo sviluppo e la perpetuazione di alcuni difetti posturali. Secondo gli autori citati, i disturbi occlusali possono comportare un'alterata stimolazione dei propriocettori parodontali, provocando modificazioni della tensione dei muscoli del collo e dei muscoli posturali e modificazioni della posizione della testa, seguite da modificazioni compensatorie delle regioni anatomiche nelle loro immediate vicinanze. Nel tempo, questo può influenzare la postura, la posizione del baricentro o il contatto del piede con il suolo.<ref name=":0" /><ref name=":11" /><ref name=":12" /><ref>Saccucci M., Tettamanti L., Mummolo S., Polimeni A., Festa F., Tecco S. Scoliosis and dental occlusion: A review of the literature. Scoliosis. 2011;6:1–15. doi: 10.1186/1748-7161-6-15. </ref><ref>Sforza C., Tartaglia G.M., Solimene U., Morgan V., Kaspranskiy R.R., Ferrario V.F. Occlusion, sternocleidomastoid muscle activity, and body sway: A pilot study in male astronauts. Cranio. 2006;24:43–49. doi: 10.1179/crn.2006.008</ref>
 
Tuttavia, esiste ancora una lacuna nelle conoscenze scientifiche sulla relazione tra struttura craniofacciale e controllo posturale spinale nei pazienti con malocclusione. Inoltre, i documenti disponibili mostrano problemi legati al numero ridotto di soggetti, al numero ridotto di parametri testati o alla selezione di strumenti di misurazione affidabili.<ref name=":8" /><ref>Michelotti A., Buonocore G., Manzo P., Pellegrino G., Farella M. Dental occlusion and posture: An overview. Prog. Orthod. 2011;12:53–58. doi: 10.1016/j.pio.2010.09.010. </ref><ref>Ishizawa T., Xu H., Onodera K., Ooya K. Weight distributions on soles of feet in the primary and early permanent dentition with normal occlusion. J. Clin. Pediatr. Dent. 2005;30:165–168. doi: 10.17796/jcpd.30.2.8x4727137678061m.</ref>


La malocclusione, su cui si concentrano questi studi, può derivare da anomalie nella struttura e nell'allineamento delle ossa della mascella e della mandibola in relazione tra loro o da una disposizione anormale delle arcate dentarie.
La malocclusione, su cui si concentrano questi studi, può derivare da anomalie nella struttura e nell'allineamento delle ossa della mascella e della mandibola in relazione tra loro o da una disposizione anormale delle arcate dentarie.


Angle ha suggerito una classificazione di occlusione e malocclusione basata sulla posizione anteroposteriore del primo molare e sulla posizione dei canini [35,36]. La malocclusione è spesso una condizione congenita, derivante da fattori ereditari o ambientali. È anche causato da fattori locali, come un modello anormale di respirazione o difetti posturali, nonché parafunzioni orali come mangiarsi le unghie o digrignare i denti (bruxismo) [36]. Secondo le analisi di Lombardo, le anomalie occlusali si verificano in media nel 56% della popolazione generale [37]. La loro prevalenza aumenta con l'età. Dato l'aumento della loro prevalenza nei gruppi di età successivi e le conseguenze che comportano, è ragionevole aspettarsi un gran numero di pazienti adulti che necessiteranno di un trattamento multidisciplinare complesso e costoso [37,38].
Angle ha suggerito una classificazione di occlusione e malocclusione basata sulla posizione anteroposteriore del primo molare e sulla posizione dei canini.<ref>Bernabé E., Sheiham A., de Oliveira C.M. Condition-specific impacts on quality of life attributed to malocclusion by adolescents with normal occlusion and Class I, II and III malocclusion. Angle Orthod. 2008;78:977–982. doi: 10.2319/091707-444.1</ref><ref name=":13">Okeson J.P.  Management of Temporomandibular Disorders and Occlusion.Mosby; Maryland Heights, MO, USA: 2019.</ref>La malocclusione è spesso una condizione congenita, derivante da fattori ereditari o ambientali. È anche causato da fattori locali, come un modello anormale di respirazione o difetti posturali, nonché parafunzioni orali come mangiarsi le unghie o digrignare i denti (bruxismo).<ref name=":13" /> Secondo le analisi di Lombardo, le anomalie occlusali si verificano in media nel 56% della popolazione generale.<ref name=":14">Lombardo G., Vena F., Negr P., Pagano S., Barilotti C., Paglia L., Colombo S., Orso M., Cianetti S. Worldwide prevalence of malocclusion in the different stages of dentition: A systematic review and meta-analysis. Eur. J. Paediatr. Dent. 2020;21:115–122.</ref> La loro prevalenza aumenta con l'età. Dato l'aumento della loro prevalenza nei gruppi di età successivi e le conseguenze che comportano, è ragionevole aspettarsi un gran numero di pazienti adulti che necessiteranno di un trattamento multidisciplinare complesso e costoso.<ref name=":14" /><ref>Kawala B., Szumielewicz M., Kozanecka A. Are orthodontists still needed? Epidemiology of malocclusion among polish children and teenagers in last 15 years. Dent. Med. Probl. 2009;46:273–278</ref>


<blockquote>Data l'elevata percentuale di pazienti con malocclusione [19,20] e le segnalazioni contraddittorie circa le relazioni in questione [15,16,17,18,19,20,21,22,23,24], la necessità di ulteriori conoscenze e l'analisi delle malocclusioni individuali e delle anomalie muscoloscheletriche associate in condizioni dinamiche e statiche è ragionevole. </blockquote>C'è ancora una mancanza di ricerca sull'effetto dell'occlusione sulla stabilità posturale e sulla distribuzione della pressione plantare durante la posizione eretta e la deambulazione nello stesso gruppo di adulti con Angle Class I, II e III.  
<blockquote>Data l'elevata percentuale di pazienti con malocclusione <ref name=":5" /><ref name=":6" /> e le segnalazioni contraddittorie circa le relazioni in questione, <ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" /><ref name=":6" /><ref name=":7" /><ref name=":8" /><ref name=":9" /><ref name=":10" /> la necessità di ulteriori conoscenze e l'analisi delle malocclusioni individuali e delle anomalie muscoloscheletriche associate in condizioni dinamiche e statiche è ragionevole. </blockquote>C'è ancora una mancanza di ricerca sull'effetto dell'occlusione sulla stabilità posturale e sulla distribuzione della pressione plantare durante la posizione eretta e la deambulazione nello stesso gruppo di adulti con Angle Class I, II e III.  





Revision as of 13:07, 17 April 2023

Other languages:  

Italiano · Français · Deutsch · Español · 

 

Masticationpedia
Article by  Gianni Frisardi

 

Introduzione

Come introduzione alla sezione di capitoli riguardanti la 'Occlusione e Postura' possiamo riportare in parte una sintetica introduzione di Monika Nowak et al. [1] su cui faremo le prime riflessioni concettuali ma soprattutto scientifiche perchè le opinioni dovrebbero sempre essere evitate nei contesti clinici.

La postura è intesa come la posizione del corpo umano e il suo orientamento nello spazio che richiede l'analisi e l'integrazione degli stimoli provenienti da tre sistemi: visione, vestibolari e propriocezione.[2][3] Nel corso degli anni sono state fatte numerose osservazioni sui fattori che influenzano la stabilità posturale. [4][5][6][7][8] Il ruolo del sistema craniomandibolare viene ora sempre più analizzato in relazione ad esso. [9][10][11][12] Molte teorie tentano di spiegare l'associazione tra l'organo masticatorio e la postura, comprese le catene miofasciali, l'attivazione o la disattivazione del nervo trigemino e la successiva interazione nel tronco encefalico.[13][14][15] Tuttavia, questo è un argomento controverso nella comunità scientifica.

Ci sono prove sia a sostegno di tale relazione[16][17][18][19][20][21] sia a confutazione.[22][23][24][25]

Contenuti a sostegno della correlazione

Gli autori dei rapporti scientifici, che riconoscono le associazioni tra i sistemi in questione, danno due indicazioni per le possibili interazioni. Il primo, cioè i disturbi ascendenti, si riferisce alla situazione in cui la cattiva postura e i disturbi delle strutture periferiche (es. arti inferiori), attraverso le attività neuromotorie miofasciali e la dura madre condizionano funzionalmente le strutture cranio-mandibolari. Al contrario, una catena di disturbi discendenti è presente quando le anomalie della regione craniomandibolare interessano la postura e le aree del corpo che si trovano più distalmente, coinvolgendo anche il bacino e gli arti inferiori.[13][26][27][28]

Precedenti pubblicazioni che tentano di valutare l'impatto delle anomalie craniofacciali sulla postura e sulla stabilità si concentrano, tra l'altro, sull'analisi dei pazienti che presentano sintomi di disturbi temporo-mandibolari. È stato dimostrato che i cambiamenti nell'articolazione temporomandibolare (ATM) possono avere un impatto diretto sull'attività muscolare in termini di postura, stabilità e prestazioni fisiche.[17][29][30] Tuttavia, viene evidenziata la mancanza di studi di alta qualità che utilizzino strumenti di misurazione avanzati per comprendere meglio il fenomeno in esame.[31]

Il presente studio tenta di valutare l'impatto delle anomalie masticatorie sul controllo posturale e si concentra sulla valutazione di individui con malocclusioni specifiche che determinano la posizione anteroposteriore della mandibola. Secondo alcuni ricercatori, la malocclusione, come la TMD, può colpire il sistema osteoarticolare di tutto il corpo e diventare fonte di dolore persistente e favorire lo sviluppo e la perpetuazione di alcuni difetti posturali. Secondo gli autori citati, i disturbi occlusali possono comportare un'alterata stimolazione dei propriocettori parodontali, provocando modificazioni della tensione dei muscoli del collo e dei muscoli posturali e modificazioni della posizione della testa, seguite da modificazioni compensatorie delle regioni anatomiche nelle loro immediate vicinanze. Nel tempo, questo può influenzare la postura, la posizione del baricentro o il contatto del piede con il suolo.[13][26][27][32][33]

Tuttavia, esiste ancora una lacuna nelle conoscenze scientifiche sulla relazione tra struttura craniofacciale e controllo posturale spinale nei pazienti con malocclusione. Inoltre, i documenti disponibili mostrano problemi legati al numero ridotto di soggetti, al numero ridotto di parametri testati o alla selezione di strumenti di misurazione affidabili.[23][34][35]

La malocclusione, su cui si concentrano questi studi, può derivare da anomalie nella struttura e nell'allineamento delle ossa della mascella e della mandibola in relazione tra loro o da una disposizione anormale delle arcate dentarie.

Angle ha suggerito una classificazione di occlusione e malocclusione basata sulla posizione anteroposteriore del primo molare e sulla posizione dei canini.[36][37]La malocclusione è spesso una condizione congenita, derivante da fattori ereditari o ambientali. È anche causato da fattori locali, come un modello anormale di respirazione o difetti posturali, nonché parafunzioni orali come mangiarsi le unghie o digrignare i denti (bruxismo).[37] Secondo le analisi di Lombardo, le anomalie occlusali si verificano in media nel 56% della popolazione generale.[38] La loro prevalenza aumenta con l'età. Dato l'aumento della loro prevalenza nei gruppi di età successivi e le conseguenze che comportano, è ragionevole aspettarsi un gran numero di pazienti adulti che necessiteranno di un trattamento multidisciplinare complesso e costoso.[38][39]

Data l'elevata percentuale di pazienti con malocclusione [20][21] e le segnalazioni contraddittorie circa le relazioni in questione, [16][17][18][19][20][21][22][23][24][25] la necessità di ulteriori conoscenze e l'analisi delle malocclusioni individuali e delle anomalie muscoloscheletriche associate in condizioni dinamiche e statiche è ragionevole.

C'è ancora una mancanza di ricerca sull'effetto dell'occlusione sulla stabilità posturale e sulla distribuzione della pressione plantare durante la posizione eretta e la deambulazione nello stesso gruppo di adulti con Angle Class I, II e III.



  1. Monika Nowak,,Joanna Golec, Aneta Wieczorek, and  Piotr Golec. Is There a Correlation between Dental Occlusion, Postural Stability and Selected Gait Parameters in Adults? Int J Environ Res Public Health. 2023 Jan; 20(2): 1652. Published online 2023 Jan 16. doi: 10.3390/ijerph20021652. PMCID: PMC9862361. PMID: 36674407
  2. Guez G. The Posture. In: Kandel E., Schwartz J., editors. Principles of Neural Science. Elsevier; Amsterdam, The Netherlands: 1991. pp. 612–623.
  3. Czaprowski D., Stoliński L., Tyrakowski M., Kozinoga M., Kotwicki T. Non-structural misalignments of body posture in the sagittal plane. Scoliosis Spinal Disord. 2018;13:6. doi: 10.1186/s13013-018-0151-5.
  4. Iwanenko J., Gurfinkel V. Human postural control. Front. Neurosci. 2018;12:17.
  5. Guerraz M., Bronstein A.M. Ocular versus extraocular control of posture and equilibrium. Neurophysiol. Clin. 2008;38:391–398. doi: 10.1016/j.neucli.2008.09.007.
  6. Hamaoui A., Frianta Y., Le Bozec S. Does increased muscular tension along the torso impair postural equilibrium in a standing posture? Gait Posture. 2011;34:457–461. doi: 10.1016/j.gaitpost.2011.06.017.
  7. Kolar P., Sulc J., Kyncl M., Sanda J., Neuwirth J., Bokarius A.V., Kriz J., Kobesova A. Stabilizing function of the diaphragm: Dynamic MRI and synchronized spirometric assessment. J. Appl. Physiol. 2010;109:1064–1071. doi: 10.1152/japplphysiol.01216.2009.
  8. Szczygieł E., Fudacz N., Golec J., Golec E. The impact of the position of the head on the functioning of the human body: A systematic review. Int. J. Occup. Med. Environ. Health. 2020;33:559–568. doi: 10.13075/ijomeh.1896.01585.
  9. Tardieu C., Dumitrescu M., Giraudeau A., Blanc J.L., Cheynet F., Borel L. Dental occlusion and postural control in adults. Neurosci. Lett. 2009;450:221–224. doi: 10.1016/j.neulet.2008.12.005.
  10. Munhoz W.C., Hsing W.T. Interrelations between orthostatic postural deviations and subjects’ age, sex, malocclusion, and specific signs and symptoms of functional pathologies of the temporomandibular system: A preliminary correlation and regression study. Cranio. 2014;32:175–186. doi: 10.1179/0886963414Z.00000000031.
  11. Pérez-Belloso A.J., Coheña-Jiménez M., Cabrera-Domínguez M.E., Galan-González A.F., Domínguez-Reyes A., Pabón-Carrasco M. Influence of dental malocclusion on body posture and foot posture in children: A cross-sectional study. Healthcare. 2020;8:485. doi: 10.3390/healthcare8040485.
  12. Amaricai E., Onofrei R.R., Suciu O., Marcauteanu C., Stoica E.T., Negruțiu M.L., David V.L., Sinescu C. Do different dental conditions influence the static plantar pressure and stabilometry in young adults? PLoS ONE. 2020;15:e0228816. doi: 10.1371/journal.pone.0228816.
  13. 13.0 13.1 13.2 Cabrera-Domínguez M.E., Domínguez-Reyes A., Pabón-Carrasco M., Pérez-Belloso A.J., Coheña-Jiménez M., Galán-González A.F. Dental malocclusion and its relation to the podal system. Front. Pediatr. 2021;9:654229. doi: 10.3389/fped.2021.654229.
  14. Myers T.  Anatomy Trains: Myofasziale Leitbahnen (für Manual- und Bewegungstherapeuten) Elsevier Health Sciences; Berlin, Germany: 2015.
  15. Pinganaud G., Bourcier F., Buisseret-Delmas C., Buisseret P. Primary trigeminal afferents to the vestibular nuclei in the rat: Existence of a collateral projection to the vestibulo-cerebellum. Neurosci. Lett. 1999;264:133–136. doi: 10.1016/S0304-3940(99)00179-2. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar] [Ref list]
  16. 16.0 16.1 Bracco P., Deregibus A., Piscetta R. Effects of different jaw relations on postural stability in human subjects. Neurosci. Lett. 2004;356:228–230. doi: 10.1016/j.neulet.2003.11.055.
  17. 17.0 17.1 17.2 Manfredini D., Castroflorio T., Perinetti G., Guarda-Nardini L. Dental occlusion, body posture and temporomandibular disorders: Where we are now and where we are heading for. J. Oral Rehabil. 2012;39:463–471. doi: 10.1111/j.1365-2842.2012.02291.x.
  18. 18.0 18.1 Sakaguchi K., Mehta N.R., Abdallah E.F., Forgione A.G., Hirayama H., Kawasaki T., Yokoyama A. Examination of the relationship between mandibular position and body posture. Cranio. 2007;25:237–249. doi: 10.1179/crn.2007.037.
  19. 19.0 19.1 Cuccia A., Caradonna C. The relationship between the stomatognathic system and body posture. Clinics. 2009;64:61–63. doi: 10.1590/S1807-59322009000100011.
  20. 20.0 20.1 20.2 Marchena-Rodríguez A., Moreno-Morales N., Ramírez-Parga E., Labajo-Manzanares M.T., Luque-Suárez A., Gijon-Nogueron G. Relationship between foot posture and dental malocclusions in children aged 6 to 9 years. A cross-sectional study. Medicine. 2018;97:e0701. doi: 10.1097/MD.0000000000010701
  21. 21.0 21.1 21.2 Iacob S.M., Chisnoiu A.M., Buduru S.D., Berar A., Fluerasu M.I., Iacob I., Objelean A., Studnicska W., Viman L.M. Plantar pressure variations induced by experimental malocclusion—A pilot case series study. Healthcare. 2021;9:599. doi: 10.3390/healthcare9050599.
  22. 22.0 22.1 Michelotti A., Buonocore G., Farella M., Pellegrino G., Piergentili C., Altobelli S., Martina R. Postural stability and unilateral posterior crossbite: Is there a relationship? Neurosci. Lett. 2006;392:140–144. doi: 10.1016/j.neulet.2005.09.008.
  23. 23.0 23.1 23.2 Perinetti G., Contardo L., Silvestrini-Biavati A., Perdoni L., Castaldo A. Dental malocclusion and body posture in young subjects: A multiple regression study. Clinics. 2010;65:689–695. doi: 10.1590/S1807-59322010000700007.
  24. 24.0 24.1 Scharnweber B., Adjami F., Schuster G., Kopp S., Natrup J., Erbe C., Ohlendorf D. Influence of dental occlusion on postural control and plantar pressure distribution. Cranio. 2017;35:358–366. doi: 10.1080/08869634.2016.1244971.
  25. 25.0 25.1 Isaia B., Ravarotto M., Finotti P., Nogara M., Piran G., Gamberini J., Biz C., Masiero S., Frizziero A. Analysis of dental malocclusion and neuromotor control in young healthy subjects through new evaluation tools. J. Funct. Morphol. Kinesiol. 2019;4:5. doi: 10.3390/jfmk4010005.
  26. 26.0 26.1 Michalakis K.X., Kamalakidis S.N., Pissiotis A.L., Hirayama H. The Effect of clenching and occlusal instability on body weight distribution, assessed by a postural platform. BioMed Res. Int. 2019;2019:7342541. doi: 10.1155/2019/7342541.
  27. 27.0 27.1 Julià-Sánchez S., Álvarez-Herms J., Cirer-Sastre R., Corbi F., Burtscher M. The influence of dental occlusion on dynamic balance and muscular tone. Front. Physiol. 2020;10:1626. doi: 10.3389/fphys.2019.01626.
  28. Pacella E., Dari M., Giovannoni D., Mezio M., Caterini L., Costantini A. The relationship between occlusion and posture: A systematic review. Orthodontics. 2017;8:WMC005374.
  29. Moon H.J., Lee Y.K. The relationship between dental occlusion/temporomandibular joint status and general body health: Part 1. Dental occlusion and TMJ status exert an influence on general body health. J. Altern. Complement. Med. 2011;17:995–1000. doi: 10.1089/acm.2010.0739.
  30. Souza J.A., Pasinato F., Correa E.A., da Silva A.M. Global body posture and plantar pressure distribution in individuals with and without temporomandibular disorder: A preliminary study. J. Manip. Physiol. Ther. 2014;37:407–414.
  31. Ferrillo M., Marotta N., Giudice A., Calafiore D., Curci C., Fortunato L., Ammendolia A., de Sire A. Effects of occlusal splints on spinal posture in patients with temporomandibular disorders: A systematic review. Healthcare. 2022;10:739. doi: 10.3390/healthcare10040739.
  32. Saccucci M., Tettamanti L., Mummolo S., Polimeni A., Festa F., Tecco S. Scoliosis and dental occlusion: A review of the literature. Scoliosis. 2011;6:1–15. doi: 10.1186/1748-7161-6-15.
  33. Sforza C., Tartaglia G.M., Solimene U., Morgan V., Kaspranskiy R.R., Ferrario V.F. Occlusion, sternocleidomastoid muscle activity, and body sway: A pilot study in male astronauts. Cranio. 2006;24:43–49. doi: 10.1179/crn.2006.008
  34. Michelotti A., Buonocore G., Manzo P., Pellegrino G., Farella M. Dental occlusion and posture: An overview. Prog. Orthod. 2011;12:53–58. doi: 10.1016/j.pio.2010.09.010.
  35. Ishizawa T., Xu H., Onodera K., Ooya K. Weight distributions on soles of feet in the primary and early permanent dentition with normal occlusion. J. Clin. Pediatr. Dent. 2005;30:165–168. doi: 10.17796/jcpd.30.2.8x4727137678061m.
  36. Bernabé E., Sheiham A., de Oliveira C.M. Condition-specific impacts on quality of life attributed to malocclusion by adolescents with normal occlusion and Class I, II and III malocclusion. Angle Orthod. 2008;78:977–982. doi: 10.2319/091707-444.1
  37. 37.0 37.1 Okeson J.P.  Management of Temporomandibular Disorders and Occlusion.Mosby; Maryland Heights, MO, USA: 2019.
  38. 38.0 38.1 Lombardo G., Vena F., Negr P., Pagano S., Barilotti C., Paglia L., Colombo S., Orso M., Cianetti S. Worldwide prevalence of malocclusion in the different stages of dentition: A systematic review and meta-analysis. Eur. J. Paediatr. Dent. 2020;21:115–122.
  39. Kawala B., Szumielewicz M., Kozanecka A. Are orthodontists still needed? Epidemiology of malocclusion among polish children and teenagers in last 15 years. Dent. Med. Probl. 2009;46:273–278